C’è troppo inglese nella ricerca scientifica?
Il fatto che la diffusione di uno studio spesso dipenda dalla lingua in cui è scritto è ritenuto un rischio di distorsioni e disparità
Il fatto che la diffusione di uno studio spesso dipenda dalla lingua in cui è scritto è ritenuto un rischio di distorsioni e disparità
Se lo “spelling” è così imprevedibile dipende soprattutto da come si diffuse la stampa a caratteri mobili in Gran Bretagna
Fare cultura oggi in Italia significa in larghissima misura fare da mediatori, spiegatori, diffusori, traduttori di cultura prodotta in inglese, spiega Vincenzo Latronico
Il famoso settimanale musicale britannico si trasforma in "free press" dopo sessant'anni, per vedere se trova un modello di business in tempi di crisi dei giornali
Un'infografica mostra, tra le altre cose, che l'inglese è la seconda lingua in 55 paesi del mondo e l'italiano in 3 (pensate di saperli?)
ll presidente del Consiglio, in visita negli Stati Uniti, ha preso in giro il suo inglese
Negli Stati Uniti dicono "fall", nel Regno Unito dicono "autumn": una storia di poesie, raccolti e molte foglie
Il TAR ha accolto il ricorso di un gruppo di professori contro l'abbandono dell'italiano per lauree specialistiche e dottorati
Un centinaio di docenti ha fatto ricorso contro la decisione di tenere tutti i corsi magistrali in inglese a partire dal 2014, questione di cui si discute da mesi
In una lettera al Corriere della Sera, l'ex ministro esorta la RAI a trasmettere i film stranieri con i sottotitoli per rendere l'Italia "più competitiva"
Le lingue tradizionali sono tutelate dalla costituzione, ma l'inglese ha sempre più importanza