Guernica
Perché ci piace così tanto fare foto nei musei?
Ormai è permesso praticamente ovunque, anche se tra gli esperti d'arte c'è chi continua a pensare che svaluti l'esperienza

10 cose che forse non sapete su Pablo Picasso
Il celebre pittore spagnolo aveva un nome lunghissimo, amava le corride e fu accusato di aver rubato la Gioconda: morì cinquant'anni fa

L’enorme baraccopoli alla periferia di Buenos Aires
È nata negli ultimi mesi: ci vivono migliaia di famiglie che hanno perso casa e lavoro per la crisi economica e a causa del lockdown

Il bombardamento su Guernica
Il 26 aprile 1937 una piccola città basca fu distrutta dalle forze nazionaliste, nell'episodio più ricordato della guerra civile spagnola

Una mostra virtuale su Palazzo Reale
Un sito Internet racconta la storia di uno dei monumenti più famosi e allo stesso tempo dimenticati di Milano

Altri articoli su questo argomento
80 anni fa iniziò la guerra civile spagnola
Durò fino al 1939, riguardò tutta l'Europa e precedette i 35 anni di dittatura di Francisco Franco

L’invenzione italiana dei bombardamenti aerei
E' il 1 novembre 1911, mattina presto e c'è un signore che vuole passare alla storia. Si chiama Giulio Gavotti, ha 29 anni e ci tiene proprio [Continua]

Il mausoleo di Silvio Berlusconi ad Arcore
Nel 1990 fece costruire un monumento funebre nella sua tenuta, con 36 loculi per amici e parenti, ma non è ancora chiaro se verrà sepolto lì

La campagna pubblicitaria che cambiò il paesaggio spagnolo
Negli anni '70 le campagne si riempirono di installazioni a forma di toro che promuovevano un brandy, molte delle quali sono ancora lì

Le altre Expo, quelle prima di Milano
La prima fu organizzata a Londra nel 1851, per quella di Parigi del 1889 fu costruita la Torre Eiffel e nel 1906 se ne tenne una al Parco Sempione a Milano: foto e storie

L’inchiesta sulle mascherine acquistate dalla Cina, in ordine
I fatti risalgono ai primi mesi dell'emergenza, gli accusati sono gli intermediari di un'operazione che coinvolse la struttura commissariale guidata da Arcuri

La fine della guerra civile spagnola
Fu vinta dai nazionalisti di Francisco Franco nel 1939, che iniziò così una dittatura durata fino alla sua morte, 36 anni dopo

Un museo dove non è vietato toccare
Fondato da due persone non vedenti, l'Omero di Ancona è stato il primo "museo tattile" pubblico del mondo

Il mausoleo di Berlusconi
La storia del monumento funebre ad Arcore, raccontata da Enrico Deaglio nel suo nuovo libro sul "ventennio"

Si può finire in carcere per un disegno?
È quello che si chiede la protagonista di "Zehra - La ragazza che dipingeva la guerra", romanzo per ragazzi ispirato alla storia vera dell'artista e giornalista curda Zehra Doğan

Da Erode alla Legge 194
Racconta Matteo nel suo Vangelo di come Erode, all'arrivo dei Magi a Gerusalemme, cascasse dalle nuvole: cercano un bambino? Che da grande farà il re dei Giudei? Interessante. [Continua]

La fine dell’ETA, dieci anni fa
Il gruppo terroristico basco rinunciò alla lotta armata il 20 ottobre del 2011, dopo un lungo conflitto per l'indipendenza dallo stato spagnolo e oltre 800 morti

Abbiamo sempre deturpato le opere d’arte
Per iconoclastia, per motivi politici, per sbaglio, per creare altra arte, e a volte per nessun motivo

A Torino si torna a parlare di spiritualità
Dal 26 al 29 settembre ci sarà la nuova edizione del festival Torino Spiritualità – con Neri Marcorè, Daria Bignardi e Nicola Lagioia, tra gli altri – e si parlerà di notte
