Le differenze tra la rielezione di Napolitano e quella di Mattarella
Entrambe sono state commentate con gravità e preoccupazione, ma questa volta il «fallimento» è attribuito a tutti i partiti
Entrambe sono state commentate con gravità e preoccupazione, ma questa volta il «fallimento» è attribuito a tutti i partiti
E ha chiesto scusa al «compagno Napolitano», cioè all'ex presidente della Repubblica, per aver creduto che non fosse colpevole
Carlo Sibilia, parlamentare del Movimento 5 Stelle e sottosegretario al ministero dell’Interno, è stato rinviato a giudizio per vilipendio nei confronti dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La vicenda risale al 2014, quando l’allora presidente della Repubblica Napolitano testimoniò nel processo
Grillo e alcuni giornali del centrodestra lo avevano accusato di spendere senza ragioni troppi soldi pubblici
Come siamo arrivati al referendum: dai "saggi" di Napolitano a quando era Bersani a volere la riforma
Ha parlato della sua vita dopo nove anni da presidente della Repubblica, del suo nuovo libro e della riforma costituzionale
«Non andare a votare è un modo di esprimersi sull'inconsistenza dell'iniziativa referendaria»
Era privata, ma è stata fotografata in Senato, ed è stata consegnata al capogruppo di Forza Italia Paolo Romani
Il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano ha scritto una lettera al Corriere della Sera in cui difende il progetto di riforma costituzionale del Senato. La senatrice Anna Finocchiaro, relatrice della riforma, aveva poco prima spiegato che «La fine del
Le prime tre installazioni – su otto – del famoso scenografo italiano vincitore di tre premi Oscar sono infine sul Decumano
Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica e senatore a vita, è intervenuto in Senato riguardo la crisi in Libia.
Spiegato in 19 facili punti [Continui]
Il racconto e le foto dell'unico che è stato Presidente della Repubblica per due mandati, e che si è dimesso oggi
Il presidente della Repubblica non è più presidente della Repubblica, come era atteso
Insomma: cosa succede ora che Giorgio Napolitano si è dimesso? Le cose da sapere
Fuori dal Quirinale Giorgio Napolitano oggi ha risposto così a un bambino: «Sono contento di tornare a casa. Qui si sta bene, è tutto molto bello ma è un po’ una prigione. A casa starò bene e passeggerò» Giorgio Napolitano
Le tag cloud di nove anni di discorsi, tanti come non ne ha fatti nessuno: con le parole più usate ogni volta
Un rituale discorso di fine anno, con tutti i contenuti cari al Presidente, preceduto da un'allusione al suo ormai noto prossimo abbandono
Alle 20.30 in diretta dal Quirinale il discorso del presidente della Repubblica
Durante un collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha parlato brevemente con Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana che dal 24 novembre scorso si trova sull’ISS e che è anche la prima donna italiana nello Spazio.
Durante il rituale discorso di fine anno al corpo diplomatico italiano, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha definito «imminente» la conclusione del suo secondo mandato. Le dimissioni di Napolitano – storicamente rieletto nel 2013 – sono attese per il
La nomenklatura nazionale sussurra, si scambia sguardi, sgrana gli occhi. Qualcuno scuote il capo, qualcuno sorride, tutti ammettono la sorpresa. [Continua]
In diretta dalle 17.30 il tradizionale scambio di auguri di fine anno con politici, giornalisti e autorità varie
Nel linguaggio dei segni il messaggio è: abbiamo parlato di Libia, Ucraina e politica europea; con il professore siamo amici; non potete giocare l’Ulivo contro di me [Continua]
Se lo chiede Antonio Polito sul Corriere della Sera, riflettendo sulle cose dette mercoledì da Napolitano
Viene di nuovo da un uomo di novant’anni la sintesi più efficace, moderna, penetrante della morsa che trattiene l’Italia dal liberare le proprie energie migliori [Continua]