Georgy Markov
Chi era davvero il presunto assassino del “caso dell’ombrello bulgaro”
Un documentario appena uscito mostra aspetti inediti di uno dei più incredibili omicidi compiuti durante la Guerra Fredda

Il “caso dell’ombrello bulgaro” è stato chiuso
Le indagini su uno dei più famosi omicidi compiuti durante la Guerra fredda sono finite (male)

Altri articoli su questo argomento
Alcuni collaboratori dell’oppositore russo Alexei Navalny sono stati arrestati

Il video di Roman Protasevich diffuso dalla televisione bielorussa
Il giornalista arrestato dopo il dirottamento del volo Ryanair confessa diversi reati: molto probabilmente è stato costretto

Le bottiglie stanno diventando un caso agli Europei
In una conferenza stampa Ronaldo ha tolto quelle di Coca-Cola, mentre Pogba una di birra: la UEFA ha detto che questi gesti potrebbero essere multati

Non ci sono novità sulla morte di Regeni
E continua a essere una notizia, perché nel frattempo è sempre più chiaro il coinvolgimento dell'Egitto nel caso

Domani in tutta la Russia ci saranno manifestazioni per Navalny
Ma le autorità stanno cercando in ogni modo di vietarle: diversi suoi collaboratori sono stati arrestati e sono stati bloccati i siti internet in cui venivano diffuse informazioni sulle proteste

La Russia sta cercando di incolpare l’Ucraina dell’attacco a Mosca?
Vladimir Putin e politici a lui vicini hanno parlato pochissimo di ISIS, gruppo che ha rivendicato gli attentati, e molto di più di una presunta e al momento infondata complicità del governo ucraino con i terroristi

Una canzone dei Toto
Che sono arrivati fino allo spettacolo di Lundini e ai meme su Twitter

La morte di Stalin dopo giorni di agonia, settant’anni fa
Il dittatore sovietico fu colpito da un ictus ma per due giorni non fu visitato: morì il 5 marzo del 1953, aprendo una guerra di successione

La Russia, Internet e noi
Non è vero che il maggiore accesso alle informazioni online ci ha fatto credere tutti nelle stesse cose, dice il Wall Street Journal, che cita l'esempio dell'abbattimento del volo MH17

L’ultima volta che morì un sovrano del Regno Unito
I funerali di Giorgio VI si tennero nel 1952 nove giorni dopo la sua morte, e per seguirli molte persone comprarono la loro prima tv

80 anni fa la Germania si arrese
Passò una settimana fra la morte di Hitler e la firma con cui i tedeschi rinunciarono alle ostilità: di mezzo ci furono combattimenti e trattative

Gli omicidi per avvelenamento nella storia
Sono cominciati centinaia di anni fa, i casi più recenti riguardano quasi tutti dissidenti o imprenditori russi, racconta il Washington Post

La controffensiva ucraina potrebbe far male a Putin
Il presidente russo ha basato la legittimità del suo regime su un'immagine di forza e invincibilità, che è sempre più in discussione

Ci siamo dimenticati della guerra in Ucraina?
Le priorità del mondo e dell'opinione pubblica si sono spostate altrove, ma la situazione da quelle parti è ancora molto precaria: c'è una specie di guerra "congelata"

Perché è rischioso parlare di plagi nel pop
La causa legale vinta da Ed Sheeran ha riportato l’attenzione sul dibattito sulla proprietà di canzoni che, in una certa misura, hanno sempre un che di già sentito

Cosa vi siete persi
Riassunto delle notizie della settimana scorsa, per chi è tornato oggi dalle vacanze: coraggio

Putin sostiene Trump?
La storia dei legami tra il presidente russo e il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, fatta di interessi economici, visioni politiche simili e apprezzamenti reciproci
