Dieci partiti che abbiamo dimenticato
Pezzi della recente storia politica italiana, prodotti di scissioni, litigi e personalismi, cose con sigle strane che – come NCD – hanno avuto purtroppo vita breve
Pezzi della recente storia politica italiana, prodotti di scissioni, litigi e personalismi, cose con sigle strane che – come NCD – hanno avuto purtroppo vita breve
Il Messaggero di venerdì 4 gennaio ha pubblicato un’intervista al presidente della Camera, Gianfranco Fini, che come leader di Futuro e Libertà per l’Italia sostiene la candidatura di Mario Monti alla guida del prossimo governo. Fini ha commentato i contenuti
Il segretario del PdL ne ha parlato oggi durante In mezz'ora
Non si capisce che fine ha fatto un bel pezzo del patrimonio di Alleanza Nazionale, 26 milioni: c'è un'inchiesta in corso, il centrodestra ne sta litigando
Il vicepresidente di Futuro e Libertà racconta cosa si attende per il suo partito dopo le amministrative e analizza l'aria che tira
La conferenza stampa-show di Antonio Pennacchi alla presentazione della sua lista con Futuro e Libertà a Latina
Maria Grazia Siliquini è stata premiata per il suo appoggio al governo con un ruolo alle Poste: che rende illegittimo il suo incarico al parlamento
Che non è un fondo d'addio, scrive l'ormai ex direttrice del Secolo
Secondo Perina quelli che hanno fatto una brutta fine non sono i finiani, ma gli ex AN rimasti nel PdL
Sette passaggi dal discorso con cui Fini ha cercato di riposizionare il suo partito malridotto
"Non si vota nel 2011", ha annunciato ieri finalmente: e la sconfitta è tutta sua
Flavia Perina difende ancora il suo giornale dalle accuse di essere diventato "di centrosinistra"
Il gruppo parlamentare di Futuro e Libertà al Senato è andato e da giorni i retroscenisti dei quotidiani parlano della possibilità che la stessa cosa accada alla Camera, dove la pattuglia di finiani è più folta. Italo Bocchino, vice presidente
Italo Bocchino, vicepresidente di Futuro e Libertà, in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno racconta se stesso e il partito che ha contribuito a fondare, anticipando alcune delle sue prossime iniziative. «Stiamo costruendo FLI live, una piattaforma dove gli iscritti potranno
Due senatori se ne vanno, il gruppo parlamentare di FLI al Senato non esiste più: «è una partita per stomaci forti», dice Bocchino
Ignazio La Russa, intervistato dalla Stampa, sintetizza così la sua opinione riguardo Futuro e Libertà. «Ormai il FLI è un partito di opposizione dipietrista»
Durante l'assemblea costituente i "falchi" e le "colombe" hanno litigato sulla nomina di Bocchino a vice di Fini e di Della Vedova a capogruppo
L'intervento conclusivo di Fini all'assemblea di Futuro e Libertà, con offerta di reciproche dimissioni a Berlusconi
Gli interventi di Fini, Moroni e Bocchino, che ha lodato Roberto Saviano
Non capisco ancora bene che storia racconti, ma la successione di dichiarazioni, smentite e accuse di ieri attorno ad Alessandro Campi e a una sua intervista col neonato sito Linkiesta credo dica qualcosa sul prezzo che si paga con la ricerca di visibilità a mezzo dichiarazioni. - L’ideologo Campi lascia Fini prima del congresso - Campi ci accusa di [...]
Sembra ieri che Futuro e Libertà aveva in pugno almeno dal punto di vista della comunicazione pubblica la politica italiana: incassando i profitti dell’aver costruito l’unica invenzione politica degli ultimi due anni, i finiani hanno fatto girare per diversi mesi intorno a se stessi l’attenzione di media ed elettori, costruendo un’escalation di attese culminate infine [...]
All’ossessione antifiniana non è sfuggito quello che il Giornale chiama “lo strano legame tra Sofri jr e Fli”. Si tratta in pratica del fatto che il dominio Futuroelibertà.com sia stato originariamente registrato a nome del direttore del Post, Luca Sofri. La
Pubblicata sul Corriere, ribadisce la contrarietà al "fondamentalismo laicista" di alcuni esponenti di Futuro e Libertà