Francesca Morvillo
Le bombe a Brindisi, un anno dopo
Il processo contro l'unico imputato sta finendo: la pista non è quella che circolò molto nelle prime ore, ma le motivazioni non sono mai state chiarite davvero

Gli ultimi 56 giorni di Borsellino: 23 giugno 1992
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio

Capaci, 1992
La mattina di diciotto anni fa, benché avessi già sentito i telegiornali la sera prima, aprii Repubblica e mi misi a leggere riga per riga l’articolo a pagina due. Non c’era quasi niente su internet, allora. Quello che mi ricordo benissimo è questo, e ancora me lo ricordo benissimo – ero nella cucina di casa di [...]

Altri articoli su questo argomento
L’eredità di Giovanni Falcone

Professione parente

Gli ultimi 56 giorni di Paolo Borsellino: 23 maggio 1992
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio

Cosa c’è stasera in TV
Le solite cose del martedì, qualche film e la diretta della Rai da Palermo in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Cosa c’è stasera in TV
L'Eurovision Song Contest, "Fury" su Rai 3 e uno speciale di Atlantide sulla strage di Capaci

Cosa c’è stasera in TV
I soliti "Che Tempo Che Fa" e "Le Iene", ma anche la differita della gara di oggi di MotoGP e un film sulla strage di Capaci

Dov’è Totò Riina adesso
Da un anno e mezzo sconta il 41 bis all'ospedale di Parma per i suoi problemi di salute, in condizioni simili a quelle del carcere

Il crimine più efferato ordinato da Matteo Messina Denaro
È molto probabilmente l'omicidio di Giuseppe Di Matteo, rapito a 12 anni e sciolto nell'acido dopo oltre due anni di prigionia

Da Capaci a Brindisi

È morto Totò Riina
Il boss mafioso è morto nella notte presso l'ospedale di Parma, dove era ricoverato da tempo: aveva appena compiuto 87 anni

Cosa fu la strage di Capaci
La storia di Giovanni Falcone e di che cosa successe il 23 maggio 1992

La strage di via dei Georgofili a Firenze, 30 anni fa
Un furgone carico di tritolo esplose agli Uffizi, uccidendo cinque persone, in uno degli attentati mafiosi del biennio 1992-1993

Perché i mafiosi latitanti restano sempre vicino a casa
È una questione di prestigio e di potere, ma nel proprio territorio sono anche più protetti ed è più difficile trovarli

Spiegare la mafia ai turisti stranieri
Lo fa un'agenzia nel meritorio ma arduo tentativo di rovesciare i miti per cui sarebbe onnipotente e invincibile

Palermo deve decidere cosa fare con le auto
Il progetto del tram in centro e le pedonalizzazioni sono motivo di scontro tra i candidati sindaci, mentre la città è alle prese con cantieri lunghissimi

La strage di Capaci
Cosa successe prima, durante e dopo l'attentato mafioso che il 23 maggio 1992 uccise Giovanni Falcone, sua moglie e tre uomini della scorta
