Nel 2019 abbiamo perso una foresta pluviale grande quanto la Svizzera
Di quella più importante per preservare la biodiversità e assorbire l'anidride carbonica
Di quella più importante per preservare la biodiversità e assorbire l'anidride carbonica
È uno dei modi in cui i ricercatori che studiano le foreste stanno cercando di capire come preservarle dal cambiamento climatico
Cosa li ha causati, perché non si riescono a spegnere e cosa c'entra il cambiamento climatico, spiegato nel post di un ricercatore diventato virale su Facebook
Per alcune specie di piante sono necessari alla riproduzione, in altri casi si inseriscono in un ciclo naturale: per questo in alcuni casi sono i pompieri ad appiccarli
Riguarda lo sfruttamento delle terre coltivabili, e porta cattive notizie: di questo passo cresceranno l'immigrazione e il prezzo del cibo, tra le altre cose
In Nuova Zelanda c'è un ceppo malconcio che pur non avendo più foglie continua a vivere, prendendo acqua e sostanze nutritive dagli alberi che lo circondano
Quando i vichinghi colonizzarono l'Islanda nel nono secolo, lungo le coste islandesi c’erano boschi di betulle che furono abbattuti per ottenere materiale da costruzione e legna da ardere. Ora però l'assenza di grandi piante sta creando parecchi problemi, e gli islandesi stanno cercando di ricostruire le loro foreste.
Una fotografa inglese "riempie" foto di boschi e foreste con immagini di costellazioni, creando un limbo tra realtà e fantasia
Cara India, ti ringrazio perché non ti offendi quando, guardando le tue strade caotiche fuori del finestrino di un’auto, dico che qui vivono i poveri più eleganti del pianeta. Non ti offendi e ridi. Apri quel grande sorriso bianco e
Il presidente boliviano litiga da settimane con quelli che una volta erano i suoi maggiori sostenitori, gli indigeni, che lo accusano di ipocrisia
Sta per scadere l'offerta dell'Ecuador di rinunciare all'estrazione del petrolio in un parco naturale in cambio di metà del valore del giacimento da parte dei paesi ricchi
Il grafico dell'Economist con l'andamento delle più grandi foreste del mondo: quella amazzonica non se la passa bene
È diventato operativo l'accordo con cui il paese scandinavo regala dei soldi a quello sudamericano
Le cessioni prevedono che l’accesso alle foreste resti libero, ma molti temono che non sarà così