font

Il font fatto per essere ricordato

Il font fatto per essere ricordato

Il Sans Forgetica è volutamente difficile da leggere: per far fare più fatica al cervello, e imprimere nella memoria quello che si è letto

I titoli di Woody Allen

I titoli di Woody Allen

Due jazzisti che si intendono di immagini e battute sono alla base del mistero del font utilizzato, da quarant’anni esatti, dal regista newyorkese [Continua]

Il font dei meme

Il font dei meme

Si chiama "Impact" ed è diventato un meme a sua volta: un po' per caso, un po' perché si legge molto bene insieme alle immagini

Il Web grigino

Il Web grigino

L'ultima tendenza del design online – combinazioni di colore con meno contrasto tra testi e sfondi – inizia a essere un problema, soprattutto per chi ha problemi di vista

Il font di Londra

Il font di Londra

Se ci siete stati lo avete sicuramente notato, ma magari non sapete che storia ha e perché è importante e imitato

Font francesi dal 1850 ad oggi

Font francesi dal 1850 ad oggi

Il Corpus Tipografico Francese è un archivio con oltre 1500 font inventati in Francia: alcuni sono macabri, altri copiano il classico Garamond e altri hanno dei nomi molto particolari

Tipografia urbana

Tipografia urbana

Le città del mondo sono piene di cartelli, insegne e scritte: un grande archivio online le raccoglie e cataloga

Come si sceglie il nome di un font

Come si sceglie il nome di un font

Tobias Frere-Jones, uno dei grafici più importanti al mondo, dice che è la parte più difficile del suo lavoro: uno "slogan pubblicitario composto da una sola parola"

Il Garamond fa davvero risparmiare?

Il Garamond fa davvero risparmiare?

Uno studente statunitense ha proposto di cambiare font sui documenti governativi per ridurre la spesa di inchiostro, facendo parlare molto di sé: ma i suoi conti non tornano

I migliori font del 2013

I migliori font del 2013

Almeno secondo il sito Typographica, che li sceglie da otto anni: dai sobri ai barocchi, dai classici ai più arditi

Le cose da sapere sui font

Le cose da sapere sui font

Obama è presidente anche grazie al Gotham, Helvetica è ovunque e c'è un posto in cui "@" si chiama «involtino d'aringa»