Nei font c’è un monopolio
È quello di Monotype, azienda che negli ultimi vent'anni si è ampliata a dismisura
È quello di Monotype, azienda che negli ultimi vent'anni si è ampliata a dismisura
Baricco usa solo il Garamond, Cognetti e Siti fanno la prima stesura a mano, Ciabatti usa quello che c'è
Il Sans Forgetica è volutamente difficile da leggere: per far fare più fatica al cervello, e imprimere nella memoria quello che si è letto
Due jazzisti che si intendono di immagini e battute sono alla base del mistero del font utilizzato, da quarant’anni esatti, dal regista newyorkese [Continua]
Uno dei font più famosi di sempre reinterpretato da venti studi grafici di oggi
La storia comincia con i Panama Papers, continua con un atto falso scoperto per via del carattere utilizzato e finisce con una pagina Wikipedia bloccata
Si chiama "Impact" ed è diventato un meme a sua volta: un po' per caso, un po' perché si legge molto bene insieme alle immagini
Il suo creatore ha raccontato che doveva servire per far parlare un assistente di Windows, perché «i cani non parlano in Times New Roman!»
L'ultima tendenza del design online – combinazioni di colore con meno contrasto tra testi e sfondi – inizia a essere un problema, soprattutto per chi ha problemi di vista
Si chiama Noto, è gratis e funziona per 800 lingue, dal fenicio al tibetano: serve a evitare quei fastidiosi rettangoli sui programmi di scrittura
La sua forma famosissima si deve alla scarsa qualità della carta del passato, quando si scriveva a mano nei balloon
Se ci siete stati lo avete sicuramente notato, ma magari non sapete che storia ha e perché è importante e imitato
Per esempio guidano il movimento degli occhi tra una riga e all'altra e aiutano a trovare più rapidamente la parola giusta
Il Corpus Tipografico Francese è un archivio con oltre 1500 font inventati in Francia: alcuni sono macabri, altri copiano il classico Garamond e altri hanno dei nomi molto particolari
La storia del carattere tipografico inventato nel Cinquecento che col passare del tempo è diventato lo standard dell'editoria
Le città del mondo sono piene di cartelli, insegne e scritte: un grande archivio online le raccoglie e cataloga
Un bel progetto fotografico mostra la varietà di identità grafiche delle stazioni berlinesi: sono tante, ma quasi sempre molto belle
Tobias Frere-Jones, uno dei grafici più importanti al mondo, dice che è la parte più difficile del suo lavoro: uno "slogan pubblicitario composto da una sola parola"
Uno studente statunitense ha proposto di cambiare font sui documenti governativi per ridurre la spesa di inchiostro, facendo parlare molto di sé: ma i suoi conti non tornano
Almeno secondo il sito Typographica, che li sceglie da otto anni: dai sobri ai barocchi, dai classici ai più arditi
Da Gutenberg al Comic Sans, in cinque minuti, in stop motion
Per illustrare la sicurezza dei suoi autoveicoli
Obama è presidente anche grazie al Gotham, Helvetica è ovunque e c'è un posto in cui "@" si chiama «involtino d'aringa»
A quasi ottant'anni dalla sua creazione, ancora si dibatte su chi abbia inventato il font più famoso del mondo