I due partiti che decideranno il governo in Germania
Sono i Verdi e i liberali dell'FDP: saranno determinanti nella futura coalizione di governo, la cui composizione non è affatto scontata
Sono i Verdi e i liberali dell'FDP: saranno determinanti nella futura coalizione di governo, la cui composizione non è affatto scontata
Nella stato della Turingia centristi e liberali hanno provato a formare un governo con gli estremisti di AFD, ma gli è andata male
Avrà un quarto mandato consecutivo da cancelliera, ma con una nuova variegata coalizione; i socialdemocratici sono andati molto male mentre l’estrema destra ha sfondato
E forse ha stravinto: secondo le proiezioni la CDU è molto vicina alla maggioranza assoluta, liberali e partito anti-euro fuori dal parlamento
A 45 giorni dalle elezioni in Germania i sondaggi dicono di no: la sinistra ha sbagliato candidato, i liberali sono in crisi, i pirati sono molto indietro
Riscrivendo qualche decina di leggi: chi ha un'unione civile avrà gli stessi diritti di una coppia sposata in molti ambiti, dai diritti sulla casa alle agevolazioni fiscali
La più grande catena di drugstore della Germania è stata messa in liquidazione: 13.200 dipendenti perderanno il lavoro
Nel Nordreno-Westfalia, il più popoloso stato tedesco, ha stravinto la SPD, la CDU di Merkel è crollata e i Pirati hanno ottenuto un altro grande risultato
Il Partito dei Pirati tedesco ottiene il 7 per cento e si conferma in grande ascesa, togliendo voti soprattutto a sinistra e verdi: ha vinto la CDU di Merkel
Si chiama Philipp Rösler, ha 38 anni ed è nato in Vietnam: dovrà rimediare al declino di Westerwelle
L'Economist analizza gli scenari politici che si apriranno con le elezioni in sette stati federali
Ha riportato i liberaldemocratici tedeschi al governo dopo 11 anni, ma oggi secondo i sondaggi non c'è nessuno più impopolare di lui