Non ci sono più le utopie di una volta
L’evoluzione di un genere molto diffuso fino al XIX secolo riflette, secondo alcuni, una crescente incapacità letteraria e politica di immaginare mondi ideali
L’evoluzione di un genere molto diffuso fino al XIX secolo riflette, secondo alcuni, una crescente incapacità letteraria e politica di immaginare mondi ideali
Il più famoso è “2022: i sopravvissuti”, ma ci sono anche altri film che scelsero quest'anno come loro ambientazione futura
Due serie di Netflix, l’analisi economica del celibato dei preti, la democrazia meteorologica e molto altro [Continua]
È interessante vedere come ci immaginavano film di fantascienza come "2001: Odissea nello Spazio", "Akira" e "1997: Fuga da New York"
E gli altri animali del futuro immaginati di "After Man", libro illustrato capostipite della biologia speculativa da (ri)scoprire per i 210 anni di Darwin
Famosi e di nicchia, allegri e tristissimi, recenti e dagli anni Novanta: compreso quello che risponde alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto
Quella tavola nera, liscia, lunga, protesa verso lo spazio infinito, era stata una ossessione [Continua]
Uno dei più bei film di fantascienza di sempre uscì 40 anni fa, poco dopo “Guerre Stellari”, e allora fu altrettanto importante
Alieni, robot, mostri giganti, viaggi nel tempo, viaggi nello Spazio, cerchi nel grano, Asimov e Turing, per chi se n'è appassionato con "Stranger Things"
L’industria culturale italiana della fine dell’Ottocento inizio Novecento era ricca, articolata e molto meno antiquata o ingenua di come ce la immaginiamo oggi [Continua]
Una stazione della metropolitana in disuso, una montagna, un ghiacciaio o una villa sul lago di Como usata per una scena di Star Wars
È un genere sempre più diffuso nei libri e nell'arte di molti paesi asiatici e mediorientali, come racconta il manifesto in un'ampia rassegna
14 immagini, 7 sono di fantascienza, 7 sono vere: bisogna indovinare cosa è cosa
Quelli di Aldous Huxley, Philip Roth e Kurt Vonnegut, pubblicati nella nuova collana di Vintage Books
E passa la prima selezione di un premio letterario giapponese: è un piccolo successo per l'intelligenza artificiale
Uscirà 120 anni dopo il leggendario originale a gennaio 2017: si intitolerà "The Massacre of Mankind" e lo scriverà l'autore fantascientifico inglese Stephen Baxter
Guida al film più importante della settimana, recensito molto positivamente: ha saputo rimettere “la scienza nella fantascienza”, scrivono i critici
Come inizia uno dei moltissimi romanzi del noto scrittore fantasy morto giovedì, il tredicesimo della serie "Mondo Disco"
Il famoso scrittore inglese di libri fantasy aveva 66 anni e da tempo era malato di Alzheimer
Molto poco: Harrison Ford tornerà a fare Rick Deckard ma non sarà il protagonista, e Ridley Scott sarà "solamente" il produttore
Le FAQ sul film di Christopher Nolan, per chi è uscito dal cinema grattandosi la testa (molti spoiler, avvisati)
Un ragazzo e una ragazza si incontrano una notte. Entrambi hanno un potere particolare: vedono fluttuare numeri sulla testa delle persone. Quelli che vede la ragazza, che è una "poligraph", rappresentano il numero di volte che ogni persona ha mentito nella sua vita. Il ragazzo, invece, è un "drifter": vede i numeri da poco tempo, quindi il suo potere non si è ancora specializzato. La ragazza, più esperta, gli spiega che il meglio che potrebbe capitargli è di diventare un "cupido", uno di quelli che vedono il numero di cose che hanno in comune due persone e incoraggiare la creazione di coppie compatibili. Il potere peggiore, invece, è quello dei "reaper": il numero che vedono sopra le teste delle persone è quello dei giorni che restano loro da vivere.
20 bellissimi disegni fatti al computer raccontano un mondo a metà tra gli anni Ottanta e la fantascienza
Ci sono quasi tutti quelli che ci si aspetta, compresi uno del 1927 e quello con le spade laser: usate la forza