fantascienza

Non ci sono più le utopie di una volta

Non ci sono più le utopie di una volta

L’evoluzione di un genere molto diffuso fino al XIX secolo riflette, secondo alcuni, una crescente incapacità letteraria e politica di immaginare mondi ideali

Indice delle cose notevoli #1

Indice delle cose notevoli #1

Due serie di Netflix, l’analisi economica del celibato dei preti, la democrazia meteorologica e molto altro [Continua]

Chirotteri dalla faccia a fiore

Chirotteri dalla faccia a fiore

E gli altri animali del futuro immaginati di "After Man", libro illustrato capostipite della biologia speculativa da (ri)scoprire per i 210 anni di Darwin

Film di fantascienza da vedere su Netflix

Film di fantascienza da vedere su Netflix

Famosi e di nicchia, allegri e tristissimi, recenti e dagli anni Novanta: compreso quello che risponde alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto

Il finale di "2001"

Il finale di “2001”

Quella tavola nera, liscia, lunga, protesa verso lo spazio infinito, era stata una ossessione [Continua]

Leggiamo ancora Emilio Salgari

Leggiamo ancora Emilio Salgari

L’industria culturale italiana della fine dell’Ottocento inizio Novecento era ricca, articolata e molto meno antiquata o ingenua di come ce la immaginiamo oggi [Continua]

È morto Terry Pratchett

È morto Terry Pratchett

Il famoso scrittore inglese di libri fantasy aveva 66 anni e da tempo era malato di Alzheimer

Interstellar spiegato semplice

Interstellar spiegato semplice

Le FAQ sul film di Christopher Nolan, per chi è uscito dal cinema grattandosi la testa (molti spoiler, avvisati)

Numeri

Numeri

Un ragazzo e una ragazza si incontrano una notte. Entrambi hanno un potere particolare: vedono fluttuare numeri sulla testa delle persone. Quelli che vede la ragazza, che è una "poligraph", rappresentano il numero di volte che ogni persona ha mentito nella sua vita. Il ragazzo, invece, è un "drifter": vede i numeri da poco tempo, quindi il suo potere non si è ancora specializzato. La ragazza, più esperta, gli spiega che il meglio che potrebbe capitargli è di diventare un "cupido", uno di quelli che vedono il numero di cose che hanno in comune due persone e incoraggiare la creazione di coppie compatibili. Il potere peggiore, invece, è quello dei "reaper": il numero che vedono sopra le teste delle persone è quello dei giorni che restano loro da vivere.