Nessuno è sicuro di cosa voglia dire “Europa”
Ci sono diverse ipotesi sull'etimologia della parola, anche se sappiamo chi si chiamava così prima del continente
Ci sono diverse ipotesi sull'etimologia della parola, anche se sappiamo chi si chiamava così prima del continente
Perché diciamo "andare in tilt"? E "salvare capra e cavoli"? Qual è stato il primo scrittore ad usare l'espressione "il gioco vale la candela"?
Perché è una parola che viene dal latino e non ha niente a che fare con le storielle che avete letto su internet
Un'etimologia piuttosto peculiare per una parola che è più usata in inglese che da noi [Continua]
Una serie di mappe mostra come le radici etimologiche di alcune parole siano comuni in tutti o quasi i paesi europei (a parte "cetriolo")
Negli Stati Uniti dicono "fall", nel Regno Unito dicono "autumn": una storia di poesie, raccolti e molte foglie
la vera storia di un'espressione entrata nel lessico comune
Storia dell'espressione che Letta ha portato sulle prime pagine, che ha origini molto antiche e una nuova diffusione recente
Perché si danno i numeri? E qual è la relazione tra numero e annoverare?
La parola modulo ha la stessa origine di moda. Entrambe sono parole matematiche, ma il significato è ben diverso!
un'espressione americana con una storia matematica
Una parola relativamente moderna, ma che si è espansa sin troppo.
Cosa c'entra la moda con la matematica? beh, est modus in rebus.
Non chiedetemi come sia stato possibile passare da un cerchio a un ordinamento: ogni tanto l'etimologia delle parole sceglie una strada tortuosa.
Per più di duemila anni la parola "paradosso" non era entrata nel vocabolario matematico... ma poi le cose sono cambiate
Una parola che sembra antichissima, ma è molto più moderna di quanto si creda!
il dito c'entra ma non troppo, fidatevi...
Quando si inventano parole dando loro una patina di classicità, e gli accenti contano
Sembra incredibile, ma cifra e zero derivano dalla stessa parola. E cifra, comunque, ha una bella storia...
Ecco una parola che sia nel senso matematico che in quello comune deriva in un certo senso da un errore...
Non c'è poi tutta quella differenza tra rimettere a posto le ossa e aggiustare i membri di un'equazione!
La parola vertice è relativamente moderna sia nel significato matematico che in quello usuale, ma ha fatto uno strano giro linguistico.
Come fare a rendere matematica una parola? Basta cambiarle sesso!
Tre parole in una sola volta: le loro origini sono diverse, ma da un millennio e mezzo sono state associate ai tipi di angolo.