La quarantena di Ernest Hemingway, con moglie e amante
A causa della malattia del figlio piccolo: sopravvissero tutti, tranne il matrimonio
A causa della malattia del figlio piccolo: sopravvissero tutti, tranne il matrimonio
Da un altro scrittore, il canadese Morley Callaghan: finì in litigio, come mostrano le lettere che si scambiarono e che vennero poi rubate
L'hotel in cui morì Coco Chanel e in cui passarono molte serate Hemingway e Fitzgerald ha riaperto a giugno, dopo 4 anni di ristrutturazione
Ci sono alcuni grandi hotel di lusso di New York e Londra e anche un ex hotel di Venezia dove è ambientato un romanzo di Thomas Mann
Il libro di Ernest Hemingway che leggono tutti dopo gli attentati a Parigi: qui discute di letteratura e della "generazione perduta" con Gertrude Stein
Il libro di Ernest Hemingway sulla sua vita in Francia è primo nelle classifiche di vendita, dopo che ne ha parlato in un'intervista una 70enne parigina
«A rifletterci bene, i migliori sono sempre allegri. È molto meglio essere allegri, ed è anche il segno di qualche cosa: è come avere l’immortalità mentre si è ancora vivi. Una cosa complicata». Ernest Hemingway, Per chi suona la campana
Sono esposte con molte altre in una mostra a New York, aperta fino a gennaio
La biblioteca presidenziale JFK ha messo online migliaia di carte del periodo in cui visse a Cuba: tra cui il telegramma del Nobel e la sua ricetta per gli hamburger
Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce. L’incipit di Il vecchio e il mare, il romanzo pubblicato nel 1952 dallo scrittore
Sulla Lettura tutti i tentativi che Hemingway scrisse per il finale del suo secondo libro, ambientato in Italia
Marcel Schindler ha realizzato un cortometraggio in stop motion che racconta per immagini Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway. I disegni sono di Hagen Reiling.
Hemingway le mandò a un amico veneziano, ora le ha acquisite la Fondazione John F. Kennedy che le aggiungerà alla sua collezione
Oggi la Stampa pubblica in italiano una lettera di J.D. Salinger ad Ernest Hemingway del 1946 che era stata presentata al pubblico nel 2010 dalla Biblioteca Presidenziale John Fitzgerald Kennedy di Boston (nella traduzione c’è qualche errore di trascrizione soprattutto
«Se non sarai il mio biglietto augurale mi impiccherò al tuo albero di Natale» (Ernest Hemingway, 14 febbraio 1956, Finca Vigia, Cuba)
Da Hemingway a un sito internet, che combina i mini-romanzi con immagini frutto del lavoro di designer professionisti