Il primo grosso ritardo del PNRR riguarda gli asili nido
Il ministero è stato costretto a rinviare le scadenze perché molti comuni non hanno ancora presentato i progetti
Il ministero è stato costretto a rinviare le scadenze perché molti comuni non hanno ancora presentato i progetti
Soltanto dopo varie proroghe e l'intervento dell'ANCI sono stati assegnati tutti i 2,4 miliardi di euro messi a disposizione dal PNRR
I dati dicono che negli ultimi anni la situazione non è migliorata, e la carenza di posti per i bambini ha conseguenze su molte cose, tra cui l'occupazione femminile
Il Guardian racconta la storia di una scuola privata inglese che vieta agli studenti – anche a casa – tutti gli schermi: tv, tablet, computer e smartphone
Una ragazza canadese ha deciso di uccidere i suoi genitori di origine vietnamita dopo aver mentito per anni per non deludere le loro altissime aspettative: la storia sta facendo parlare di nuovo dell'educazione orientale
Le utopie, scriveva Elias Canetti, hanno un che di dimesso che fa sì che gli uomini ne siano respinti. Non quelle pedagogiche: a volte viene il sospetto che i pedagoghi siano i veri rivoluzionari [Continua]
La pedagogista e scienziata italiana è la protagonista del doodle di Google di oggi per ricordare i 142 anni della sua nascita
I consigli agli studenti dell'autore della più celebre striscia di impiegati
La fortuna è toccata a un gruppo di studenti che frequentano scuole di musica londinesi
Amy Chua risponde ai dubbi sollevati dal suo articolo sul sistema educativo orientale, e sui rischi della sua eccessiva rigidità
Negli USA un movimento di genitori, psicologi e insegnanti cerca di riportare il gioco e il disordine al centro dell'educazione dei figli
Una professoressa di Yale spiega sul Wall Street Journal le drastiche ragioni dei successi individuali in Cina