Edda in prosa
Recensioni brevissime di libri difficili (25)

Altri articoli su questo argomento
“Day One”, la rivista letteraria di Amazon
Per ora uscirà solo negli Stati Uniti (e solo su Kindle): ogni numero conterrà un brano di prosa e uno di poesia di autori sempre diversi

Twitter ci rende stupidi
E anche Facebook, e anche Amazon: lo dice Jonathan Franzen con dotta prosa, e in molti (colleghi compresi) lo sfottono

Jon Fosse ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura
Il premio è stato assegnato allo scrittore norvegese per «la drammaturgia e la prosa innovative che danno voce all'indicibile»

È morto l’attore francese Claude Brasseur

Il programma del festival MI AMI 2015
Tre giorni di concerti, arte e fumetti all'Idroscalo di Milano

Fandango vuole candidare Gipi al premio Strega

Michele Serra: “Non ho mai capito che cosa sia esattamente Comunione e Liberazione”

“Un coso chiamato Marco Travaglio”
Il testo del comunicato del cdr del Giornale in difesa di Alessandro Sallusti

La playlist di Django Unchained
Le canzoni che faranno parte della colonna sonora del nuovo film di Quentin Tarantino

In streaming «Rome» di Danger Mouse e Daniele Luppi
Il nuovo album del musicista e produttore americano, con anche Norah Jones e Jack White

“El Chapo” Guzmán è stato condannato
Alla fine di un processo durato tre mesi il famoso narcotrafficante è stato giudicato colpevole di tutti i capi d'accusa, e ora rischia l'ergastolo

È difficile scrivere senza aggettivi
Lo ammette la scrittrice americana Rebecca Solnit nel suo ultimo libro, ripensando a quando studiava giornalismo

Case immaginarie per scrittori
Le case di Calvino, Tolstoi, Hemingway e altri scrittori famosi, disegnate dall'architetto e illustratore Federico Babina

È morta la poeta Patrizia Cavalli
Aveva 75 anni ed era tra le più importanti di oggi; aveva iniziato negli anni Settanta incoraggiata da Elsa Morante

Il doodle di Google con Alda Merini
Sarebbe stato bello vedere la sua faccia, potendoglielo dire

È morto lo scrittore cileno Antonio Skármeta, fra le altre cose autore del romanzo “Il postino di Neruda”

I traviati
Leggo che l’opposizione sta facendo ostruzionismo in parlamento sui tagli agli enti lirici e sinfonici, schierandosi “a difesa della cultura”. Io non ho certezze sul quanto e come lo stato debba sovvenzionare la cultura – penso che debba, però, con certi limiti – e in passato sono stato molto d’accordo con questo. Ora, io non [...] Sullo stesso tema:Sono solo canzonette Niente che non sappiamo già Dimmi con chi stai

Fabio Caressa ha saltato lo squalo?
Per Aldo Grasso la telecronaca di Barcellona-Inter era in "stile Pellegatti"
