echo studio
Amazon sta mettendo Alexa ovunque
Dalle prese della corrente agli occhiali, passando per gli anelli e i forni da cucina: tutte le novità presentate ieri nel suo evento su Echo

Altri articoli su questo argomento
Dracula viene dall’Inghilterra?
Uno studioso sostiene che l'autore Bram Stoker si ispirò soprattutto ai libri di un autore inglese anziché alle leggende della Transilvania

Le smart TV ci tengono d’occhio
Secondo due ricerche, i televisori collegati a Internet inviano dati sulla loro posizione e il loro utilizzo anche quando non li usiamo

La lettera di Fiona Apple sul suo cane malato
La cantante ha sospeso il tour per assistere il suo cane morente, che ha definito «il legame più duraturo della mia vita adulta»

I 10 dischi di Other Music
Uno dei più noti e amati negozi di Manhattan chiude alla fine del mese: il suo proprietario ne racconta la storia, per dischi

Quando Apple mise il disco degli U2 in tutti gli iPhone
Successe cinque anni fa con “Songs of Innocence”: ma l'indignazione collettiva era davvero giustificata?

Apple è in ritardo con i suoi piani per l’intelligenza artificiale
Diverse importanti funzionalità di iPhone che erano state promesse sono state posticipate, perché hanno ancora bisogno di molto lavoro

Se hai un assistente vocale in casa, devi dirlo ai tuoi ospiti?
L'onnipresenza dei vari Alexa e Siri sta facendo nascere nuove questioni di etichetta, e anche nuovi prodotti pensati per impedire che ascoltino sempre

Come va eBay
Il famoso sito per le aste online fu fondato oggi 20 anni fa: i media non ne parlano più tantissimo, ma i suoi affari vanno molto bene

“Broken Nature” e come il design potrebbe salvare il mondo
La nuova esposizione internazionale della Triennale di Milano apre domani, oggi la visiterà Mattarella: parla di come gli umani potrebbero salvarsi, o quantomeno «progettare una fine più elegante»

Come imparano gli assistenti vocali
Devono ascoltare molto, per questo chi li produce ha bisogno di registrare e conservare suoni e conversazioni in ogni lingua e dialetto

Perché siamo gentili con le intelligenze artificiali?
Dipende in parte da un istinto a considerare viva e umana ogni cosa che è in grado di interagire con noi con una certa autonomia

Dovremmo studiare meglio gli effetti dei social network sul comportamento collettivo
La portata dei cambiamenti che provocano sulla società è troppo preoccupante per saperne così poco, sostengono alcuni ricercatori

Olivia Laing e le vite che intreccia
Mescolando in modi imprevisti biografie di artisti e pensatori, la scrittrice inglese si è costruita una nicchia appassionata

Cosa rende speciale una sala da concerto?
Dal Musikverein di Vienna alla Suntory Hall di Tokyo, l'acustica dei luoghi in cui suonano le orchestre ha influenzato l'evoluzione della musica stessa

Disciplina olimpica
«Le uniche Olimpiadi da giornalista le ho fatte a Los Angeles nel 1984. Avevo l’età degli atleti, per dire quanto tempo è passato. A differenza di loro fumavo molto e per stare sveglio la notte e dettare i miei articoli all’Unità bevevo ettolitri di Coca-Cola»

L’incredibile Hercule Florence
«Nel frontespizio di "Photographie où Imprimerie à la lumière", quella parola mai usata e così importante appare accanto ad un’altra parola, “découverte”, “scoperta”, che in un secondo tempo è stata cancellata con una riga orizzontale. Leggere per prima quel manoscritto e trascriverlo, ripercorrere il viaggio in Amazzonia, partecipare ai drammi e ai tormenti di Hercule Florence, ai suoi ragionamenti che scorrono come un flusso di coscienza, poter essere parte di quel momento storico, vedere come nasce un’idea, come si forma un’intuizione geniale originata dal bisogno, mi ha calato in una dimensione di privilegio assoluto»

Cosa sarà Home, il nuovo coso di Google
Sarà un assistente vocale per la casa in grado di collegarsi ad altri dispositivi (come Echo di Amazon, per intenderci)

Al Black Friday manca poco: come approfittarne
Gli sconti sono già iniziati su Unieuro, sul sito delle profumerie Douglas e su Amazon, ma solo per l'Echo Dot
