diritti dei robot
L’Arabia Saudita vuole costruire una “città del futuro”
Si chiamerà Neom e sarà grande quasi quanto il Belgio: il progetto prevede taxi volanti, pioggia anche nei periodi di siccità, camerieri robot e una luna artificiale

Altri articoli su questo argomento
Gli operai della Corea del Nord e lo stadio di San Pietroburgo
Secondo un'inchiesta giornalistica nella costruzione dello stadio in vista dei Mondiali 2018 sarebbero impiegati almeno un centinaio di lavoratori in condizioni di schiavitù

Gli episodi di Black Mirror, dal peggiore al migliore
Sulla base di quanto sono piaciuti a chi li ha votati su IMDb, visto che metterli in fila ha un suo senso

Cosa si dice di “Westworld”
È la nuova serie di HBO su un parco tematico western pieno di robot con sembianze umane, in cui le cose iniziano ad andare storte: se ne parla molto bene

L’unico giornalista occidentale in Corea del Nord
Eric Talmadge lavora da Pyongyang per AP: racconta un posto diverso da quello di cui siamo abituati a sentire, ma la sua agenzia ha fatto un "patto col diavolo"?

È arrivato un “chatbot” diverso da tutti gli altri
Un nuovo software di intelligenza artificiale sta dimostrandosi capace di produrre testi di una complessità mai vista prima

I robot sono al tempo stesso troppo intelligenti e troppo stupidi
È un paradosso noto per cui è facile renderli abilissimi a ragionare, ma difficile dotarli delle capacità percettive e motorie di un bambino

Il ritorno di Ufo Robot, sulla Rai
La nuova serie dedicata al più famoso dei robottoni giapponesi è tornata in prima serata sulla rete che lo presentò al pubblico italiano quasi cinquant'anni fa

L’etica dell’intelligenza artificiale
Più i computer e i robot diventeranno intelligenti e autonomi, più avremo bisogno di strumenti e soluzioni per assicurarci che facciano solo il nostro bene, ma sarà possibile?

I robot sessuali sono vicini: è un problema?
I prototipi sono sempre più realistici e grazie all'intelligenza artificiale sono diventati molto diversi dalle bambole gonfiabili: ma si portano dietro un sacco di questioni

Un giorno potenzialmente storico per i dipendenti americani di Amazon
Un piccolo stabilimento in Alabama potrebbe votare a favore della creazione di un sindacato, e sarebbe la prima volta negli Stati Uniti

La questione delle bici e Trenord non è ancora finita
L'azienda regionale dei trasporti lombardi ha permesso di nuovo di portarle sui treni, ma con molte limitazioni e rigidità

Come vanno le cose a Fukushima
Nove anni dopo l'incidente nucleare, i lavori procedono lentamente e le Olimpiadi sono viste come un'occasione per riqualificare il territorio, ma alcuni manifestanti non sono d'accordo

I Minions non se ne vanno più
Da quando arrivarono oltre dieci anni fa si sono espansi ovunque, facendo sempre le stesse cose buffe e parlando nella loro lingua incomprensibile

Una serie animata che non capirete
“Skibidi Toilet”, che esce su YouTube e ha per protagoniste delle teste che escono dai water, ha raggiunto dimensioni da fenomeno adolescenziale di massa

L’epoca d’oro delle sigle italiane dei cartoni giapponesi
Tra voci robotiche, sintetizzatori, riferimenti alla fantascienza e giri di basso memorabili, tra gli anni '70 e '80 diversi gruppi le sfruttarono per sperimentare nuovi suoni

Netflix: le novità di maggio
Le nuove stagioni di “Master of None”, “Sense8” e “Unbreakable Kimmy Schmidt”, ma anche un film con Brad Pitt su un bizzarro generale e molti documentari originali

“Jurassic Park” ha lasciato un segno
Uscì 25 anni fa e contribuì a cambiare il cinema, la paleontologia e la nostra idea di "dinosauro"

L’ultima rivolta di Los Angeles, e la prossima
"Giorni di fuoco" di Ryan Gattis racconta i sei giorni di violenza dopo l'assoluzione dei poliziotti bianchi che picchiarono Rodney King, un tassista nero
