Sono passati cinque anni dal Dieselgate
Lo scandalo nato dalle manipolazioni dei motori diesel del gruppo Volkswagen ha portato a processi e sanzioni, ma anche a test più rigidi sulle emissioni
Lo scandalo nato dalle manipolazioni dei motori diesel del gruppo Volkswagen ha portato a processi e sanzioni, ma anche a test più rigidi sulle emissioni
Martin Winterkorn, ex ceo della società automobilistica tedesca Volkswagen, sarà processato da un tribunale tedesco per truffa ed evasione fiscale in merito al cosiddetto “Dieselgate”, lo scandalo dei motori diesel modificati per farli risultare meno inquinanti di quanto in realtà fossero. Insieme
La Corte suprema federale tedesca di Karlsruhe (l’equivalente della nostra Corte di Cassazione) ha stabilito che l’azienda automobilistica Volkswagen dovrà risarcire i clienti che avevano acquistato un’auto in cui era stata montata la centralina che “truccava” le emissioni, cioè i modelli
Emanuele Palma, dirigente della Fiat Chrysler Automobiles (FCA), è stato accusato dal dipartimento di Giustizia statunitense di frode informatica, truffa ai danni degli Stati Uniti, violazione del Clean Air Act (la legge statunitense che regola il livello di inquinamento dell’aria) e
L’azienda automobilistica tedesca Volkswagen ha accettato di pagare tra gli 87 e i 127 milioni di dollari australiani (tra i 54 e i 79 milioni di euro) nell’ambito di una causa collettiva avviata in Australia e legata al cosiddetto “Dieselgate“, lo scandalo
Rupert Stadler, ex CEO dell’azienda automobilistica Audi, è stato incriminato in Germania per frode: è accusato di aver cercato di ottenere false certificazioni e di aver messo in atto pratiche pubblicitarie scorrette che hanno a che fare con il cosiddetto “dieselgate”, lo
Fiat Chrysler Automobilies (FCA) pagherà circa 800 milioni di dollari per il caso sulle emissioni falsate dei suoi motori diesel negli Stati Uniti, emerso nel gennaio del 2017. La società ha concordato la cifra con il governo statunitense. Per quanto
L’azienda automobilistica Audi, controllata da Volkswagen, ha accettato di pagare 800 milioni di euro di multa in Germania per il cosiddetto “dieselgate”, lo scandalo che ha riguardato diversi produttori europei che avevano installato sulle loro automobili dispositivi per mascherare i
La casa automobilistica Porsche, che ha sede in Germania, ha fatto sapere che smetterà di produrre modelli con motore diesel e che si concentrerà su motori a benzina, elettrici e ibridi. La decisione è direttamente collegata con il cosiddetto “dieselgate“,
La Commissione Europea teme che le cinque aziende più importanti del paese si siano accordate per limitare lo sviluppo di tecnologie anti inquinamento
Il CEO dell’azienda automobilistica Audi, Rupert Stadler, è stato arrestato lunedì per frode su iniziativa della procura di Monaco, in Germania. Volkswagen – società che detiene la proprietà di Audi – ha confermato la notizia, ma non ha fornito molti
Paradossalmente lo scandalo sui motori truccati l'ha aiutata ad accelerare cambiamenti attesi da tempo: ora è più forte di prima
La procura di Parigi ha avviato un'indagine per sospette violazioni delle leggi sulla produzione di sostanze inquinanti dei suoi motori diesel