crisi haiti
Si mette male ad Haiti
Nel paese americano meno sviluppato il Parlamento è stato sciolto, manca un governo stabile e da settimane le opposizioni chiedono le dimissioni del presidente Martelly

Altri articoli su questo argomento
Dove è cresciuto di più il PIL?
Il grafico dell'Economist sulla crescita procapite del prodotto interno lordo negli ultimi dieci anni, l'Italia dov'è?

Ad Haiti l’alleanza tra le bande criminali ha cambiato tutto
La ragione che ha fatto precipitare la crisi nel paese, già in condizioni molto gravi, è stata la decisione delle gang di coalizzarsi contro il governo, per rovesciarlo

Ad Haiti gli aiuti dopo il terremoto arrivano dai politici in campagna elettorale
Molti si stanno sostituendo al governo, approfittando della crisi per guadagnare consensi in vista delle elezioni presidenziali

La Repubblica Dominicana ha arrestato in ospedale 87 donne haitiane incinte o che avevano partorito da poco per espellerle dal paese

La puntata di Report di stasera
L'inchiesta sulla Croce Rossa, tra patrimoni non dichiarati, assenteismo e misteri sulle donazioni per Abruzzo e Haiti

Il Kenya vota una nuova Costituzione
Fin dall'indipendenza del '63 la formula elettorale ha premiato un solo partito di maggioranza

Haiti non decide da sola
Lo scontro fra tre politici haitiani, iniziato dopo l’omicidio del presidente Jovenel Moïse, si è concluso con un controverso intervento degli Stati Uniti

La situazione nelle carceri di Haiti è sempre più grave
I detenuti sono spesso lasciati senza acqua, cibo né medicine, in condizioni sovraffollate e aspettando anni per i processi

Che fantastico decennio
Lasciate perdere i luoghi comuni: viviamo nell'epoca migliore che il mondo abbia mai conosciuto

Le bande criminali ad Haiti sono fortissime
In particolare nella capitale, Port-au-Prince, dove hanno sfruttato le gravi crisi del paese e i molti anni di alleanze con i politici locali per diventare sempre più influenti

I numerosi disastri di Haiti
Il devastante terremoto di sabato è solo l'ultimo dei gravi eventi naturali e delle crisi che hanno colpito il paese negli ultimi vent'anni

Sandy, secondo giorno
L'enorme tempesta negli Stati Uniti ha portato forti piogge, raffiche di vento e inondazioni anche a New York, causando la morte di almeno 46 persone

Le dieci buone notizie del 2010
Non si trovano facilmente, ma ci sono
