contributi editoria
Roma, sequestri per 20 milioni di euro a famiglia Angelucci

Come cambiano i contributi pubblici all’editoria
Il Senato ha approvato un decreto legge che introduce alcune modifiche significative, e che dovrà essere votato dalla Camera

I nuovi contributi all’editoria
Che cosa c'è nei provvedimenti che il governo ha varato oggi riguardo i soldi ai giornali, di carta e online

Quanti contributi pubblici prende il Corriere
Quasi tre milioni, spiega Sergio Rizzo sul giornale di oggi

L’ultimo editoriale del Riformista
Domani Emanuele Macaluso, il direttore del giornale, annuncerà la sospensione delle pubblicazioni come anticipato nei giorni scorsi

Le nuove regole sui contributi all’editoria
Domani il governo esaminerà una nuova proposta: i finanziamenti saranno erogati sulla base delle copie vendute

Altri articoli su questo argomento
È stato arrestato l’ex senatore del centrodestra Sergio De Gregorio

I soldi pubblici, meritati o no

Aiuti ai giornali coi criteri sbagliati

Controlli fatti e da fare

Supplicare

Come stanno i giornali italiani
Testata per testata, il punto della situazione su crisi, licenziamenti, cassa integrazione, prepensionamenti e assunzioni (pochissime) nei quotidiani

La seconda rata

A chi sono andati quest’anno i fondi per l’editoria
Quasi 4 milioni ad Avvenire, quasi 3 a Italia Oggi, quasi 2 al Manifesto, in tutto sono più di 30 milioni: la lista completa

Come cambiano i contributi pubblici ai giornali
Tra le novità principali: i giornali di partito e quelli dei movimenti politici non prenderanno più contributi diretti

Fuori dalla Norma
Il Riformista intervista il nuovo direttore del Manifesto

Recupero crediti

È quel momento dell’anno

È salito il controllore?
