07:04Trump ha revocato il permesso di soggiorno a oltre mezzo milione di persone migranti da Cuba, Haiti, Nicaragua e Venezuela
18:39L’ex direttore generale di Sogei, Paolino Iorio, ha patteggiato una pena di tre anni per corruzione
14:57La procura di Verbania ha concluso le nuove indagini sull’incidente del Mottarone: le persone indagate ora sono cinque
12:22L’Antitrust ha aperto un’indagine su Rfi e Ferrovie dello Stato perché avrebbero ostacolato la compagnia francese SNCF
11:45In Islanda la ministra dell’Istruzione e dell’Infanzia si è dimessa per aver avuto in passato una relazione con un minore
10:56Il parlamento tedesco ha approvato in via definitiva la riforma costituzionale per aumentare la spesa militare
10:38Il presidente tunisino Kais Saied ha licenziato il primo ministro, che era in carica da meno di un anno
22/09/2021Su Netflix c’è sempre più clickbaitI titoli e le immagini di film e serie che promettono contenuti diversi da quelli reali, spesso con toni ammiccanti, ricordano quello che successe a Internet una decina di anni fa
05/08/2016Facebook se l’è presa di nuovo con il “clickbait”Ha annunciato un nuovo aggiornamento del suo algoritmo per disincentivare l'uso di titoli ingannevoli fatti per attirare i lettori
21/06/20166 persone su 10 condivideranno questo articolo senza leggerloUn nuovo studio conferma una cosa che tutti avevamo un po' intuito, e che è piuttosto preoccupante
08/06/2016Matteo Orfini contro il “clickbait” di Beppe Grillo«Il leader di uno dei principali partiti del paese usa i mezzi più squallidi e truffaldini per lucrare qualche spicciolo su battaglie che dovrebbero essere politiche»
02/02/2016Facebook contro il “clickbait”, di nuovoL'algoritmo della sezione Notizie è stato ritoccato ancora per disincentivare l'uso di esche per attirare clic
05/06/2015La storia del mondo in formato “clickbait”Un articolo satirico del Washington Post immagina quali stratagemmi enfatici avrebbero usato i giornali di oggi davanti ai grandi avvenimenti storici
22/07/2015La gara delle porcherieIl presidente di una regione autonoma a statuto speciale dovrà prima o poi dimettersi per una cosa che non ha detto lui, ma il suo medico [Continua]
29/03/2017Le più lunghe gallery di Corriere.itSono ormai uno spericolato genere a sé nell'evoluzione del giornalismo digitale: "Per scoprire chi è andate fino all’ultima foto della gallery" (l'ultima di 175)
28/09/2017In quanti modi si può scrivere che un film è bruttoOggi esce "Emoji", di cui i critici hanno scritto in modo unanime cose tipo: «Mi fa solo desiderare la morte»
01/12/2017Uno dei siti con più successo su Facebook è fatto da 41 persone in LituaniaSi chiama "Bored Panda" e sicuramente vi sarà passato davanti una volta: pubblica contenuti “alla BuzzFeed” e ha ancora più like, ma con il solito problema
31/10/2017Le notizie false trattate seriamente35 consigli per occuparsene e lavorare a delle soluzioni, proposti in un documento approfondito [Continua]
22/11/2017L’inchiesta di BuzzFeed sui siti di notizie false in ItaliaUna rete di siti dimostra l'intreccio tra movimenti nazionalisti e populisti, una strana organizzazione cattolica e un lavoro di disinformazione