cimiteri
Andreste a fare un picnic in un cimitero?
Soprattutto all'estero ce ne sono in cui si va per correre, leggere o sentire concerti, e si è sviluppato un turismo dedicato

Vivere davanti a un cimitero ha i suoi vantaggi
«Dal balcone, in estate, vedo solo le cime degli alberi; la sera sento il vento tra i rami, qualche uccello notturno e, tra maggio e settembre, una volpe che ha fatto la sua tana vicino al muro di cinta, in un’area ancora inutilizzata. Ogni tarda primavera, anno dopo anno, sforna una cucciolata di quattro o cinque volpacchiotti casinisti e vivacissimi, in barba al mortorio che li circonda. Segue semplicemente il ciclo della natura e le leggi dell’esistenza, e io non posso non pensare all’ironia di chi, in un luogo simile, scava la terra per far nascere vita, invece che per metterci una pietra sopra»

Ieri ho comprato un cimitero usato, forse
«Le cose finiscono perché è giusto che finiscano: per consunzione, abbandono – una volta in Argentina ho visto una città abbandonata – sommersione da liane o da over turismo. Poi quel pensiero: a cosa serve? Cosa fare di un cimitero abbandonato? Cosa può fare lui per noi? Chiedo a chiunque mi capiti a tiro. Un giardino di rose? Un campo di lavanda? Una macchina da soldi: lo affitti per le notti di Halloween. La gente impazzisce per Halloween. Su dalla Romagna verranno a centinaia, son gente che per divertirsi fa qualsiasi cosa. Metti musica da paura, candele e torce e a mezzanotte irrompi vestito da zombie»

I morti di Napoli
«Non è possibile sapere con esattezza quanti siano i morti presenti sulla collina, perché da metà del secolo scorso in poi si sono verificati innumerevoli casi di abusivismo edilizio. Il Monumentale, la zona in cui si sono verificati i crolli, costituisce la parte più antica dell’intero complesso funerario»

Palermo inizia a risolvere i grossi problemi del suo cimitero
Ci sono ancora oltre mille bare in attesa di una sepoltura: da oggi partono i lavori per la costruzione di nuovi loculi, ma ci vorrà un po'

La discussa demolizione del cimitero più antico del Cairo
Parte delle tombe e dei mausolei della “Città dei morti” sarà smantellata, per farci passare una strada

A Roma da settimane centinaia di salme sono in attesa di essere cremate
Addirittura duemila secondo le agenzie funebri, che non possono procedere con le sepolture e accusano il comune

In Messico il coronavirus ha cancellato il Giorno dei Morti
Per evitare gli assembramenti, il governo ha chiuso i cimiteri tra l'1 e il 2 novembre e ha eliminato molte celebrazioni

In Bolivia l’epidemia peggiora
Gli ospedali e i cimiteri delle principali città non hanno più posti, e il picco dell'epidemia deve ancora arrivare

Alla Grecia serve un crematorio
Non ce n'è nemmeno uno, a causa dell'opposizione della chiesa ortodossa, ma ormai nei cimiteri non c'è più spazio: adesso è intervenuto il governo

Il problema dei cimiteri ad Hong Kong
In una delle città più affollate del mondo non c'è più spazio per seppellire i morti e si comincia a pensare a soluzioni originali (per esempio trasformare i famigliari morti in gioielli)

I nomi dei morti
Passeggiando nel cimitero di una grande città, il giorno dei morti, possiamo osservare il volto degli uomini e delle donne fotografati negli ovali sopra le lapidi [Continua]

Dove sono i morti di Lampedusa
I funerali sono stati celebrati senza i morti, sepolti anonimamente in giro per la Sicilia; i test del DNA sono a carico dei parenti che, se riescono a venire in Italia, non sanno dove trovarli

Sculture al cimitero – foto
In una mostra che si tiene tutti gli anni al Rookwood Cemetery di Sydney, uno dei più grandi cimiteri australiani

Il giorno dei morti in Cina
Le foto della festa millenaria soppressa dalla Rivoluzione e reintrodotta solo tre anni fa

Altri articoli su questo argomento
L’epigrafe di Piero Calamandrei per il «camerata Kesselring»

È morta Holly Woodlawn
Ispirò l'inizio della canzone “Walk on the Wild Side” di Lou Reed e recitò in diversi film di Andy Warhol negli anni Settanta

Cartoline contemporanee dal Giappone
Le persone e i paesaggi che si possono incontrare spostandosi in treno da Nikko a Hiroshima

I danni del maltempo al Centro e al Sud Italia
Il vento forte ha causato molti disagi in diverse regioni: nel Lazio sono morte quattro persone
