charles darwin
Perché abbiamo iniziato a fare la musica?
Uno studio recente sul rapporto tra le canzoni e il linguaggio dà qualche elemento in più per rispondere a una domanda che si faceva già Darwin

Storia di una sedia molto fotogenica
Un video di Vox racconta come una sedia di vimini realizzata nelle Filippine è finita in innumerevoli ritratti e copertine di dischi

Quindi è ok o no sposarsi tra cugini?
In molti paesi è una pratica stigmatizzata o persino illegale, per ragioni culturali e per il rischio di malattie genetiche, che però è piuttosto limitato

I tentativi di salvare le trote di uno dei laghi più antichi del mondo
Quelle del lago di Ocrida, tra Albania e Macedonia del Nord, che sono sempre meno

I collage che anticiparono Picasso
Nell'Ottocento le donne britanniche li facevano per intrattenere gli ospiti, oggi sono stati riscoperti come forma d'arte

Dilettante, scienziata, attivista, simbolo
È stata queste e altre cose Jane Goodall, la prima persona a studiare gli scimpanzé nel loro ambiente: oggi compie 90 anni

Un dibattito sul testosterone
La rivista scientifica Aeon ha chiesto a una psicologa e a una biologa di discutere di cosa renda maschi i maschi, se la società o la genetica

Chi era Eleanor Marx, protagonista di “Miss Marx”
Il secondo film italiano in concorso a Venezia racconta la storia della figlia minore di uno dei filosofi più influenti di sempre, Karl Marx

Non abbiamo mai visto i cuccioli degli squali balena
Né sappiamo come si riproducano questi squali lunghi in media una decina di metri e del tutto innocui per gli esseri umani

Quali sono i mari più pericolosi del mondo
Navigare per il canale di Drake o per il mare del Nord, anche se più sicuro rispetto a una volta, richiede ancora cautele e attenzioni necessarie da secoli

Altri articoli su questo argomento
Perché le allergie vanno e vengono?
Interessano milioni di persone, ma ancora non sappiamo molte cose sulle loro cause che potrebbero aiutarci a sviluppare terapie più efficaci

L’ornitorinco ci ha sempre mandati in crisi
La storia di come la classificazione di un animale «paradossale» creò dubbi e perplessità ai naturalisti europei per circa un secolo

I modi in cui abbiamo disegnato i Neanderthal dicono più cose di noi che di loro
Nel tempo le rappresentazioni della specie estinta di ominini hanno subito l'influenza di fattori culturali, politici e sociali, oltre che scientifici

La matematica l’abbiamo scoperta o l’abbiamo inventata?
La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’

Cosa sanno gli animali della morte?
È difficile dire fino a che punto ne siano consapevoli sulla base delle loro reazioni, oggetto di studio della tanatologia comparata

Ci sono meno geni che in passato?
Quelli unanimemente considerati tali sono solitamente morti da un pezzo: qualcuno crede dipenda dai modelli di istruzione, secondo altri è solo una questione di prospettiva

La vita delle donne di Neanderthal
La rivista Aeon ha messo insieme quello che abbiamo scoperto finora: l'infanzia, l'adolescenza, la caccia e la cura dei figli

I diari di viaggio illustrati degli esploratori
Raccolti in un libro con 400 disegni e appunti di 70 esploratori più o meno famosi, da Bruce Chatwin a Robert Scott

L’Arabia Saudita ha vietato Pokémon Go perché è l’Arabia Saudita
