12:19In Russia tre avvocati di Alexei Navalny sono stati condannati al carcere con l’accusa di far parte di una «organizzazione estremista»
09:56L’ex primo ministro del Pakistan Imran Khan è stato condannato a 14 anni di carcere in uno dei vari processi in corso contro di lui
22:38Mark Carney si è candidato per sostituire Justin Trudeau come leader del partito Liberale e quindi capo del governo canadese
20:30L’attore Justin Baldoni ha fatto causa per 400 milioni di dollari all’attrice Blake Lively e al marito Ryan Reynolds
16:05L’azienda petrolifera britannica BP licenzierà quasi 8mila persone tra dipendenti e collaboratori esterni
14:31Almeno cinquanta persone migranti sono morte nel naufragio di una barca diretta alle Canarie, dice una ONG spagnola
03/07/2017La classifica delle migliori università italianeIl Censis ha pubblicato la sua classifica annuale, divisa per dimensioni: fra le statali vanno bene Bologna, Perugia e Siena
07/06/2011Insicuri e spaventatiLo dice il Censis degli italiani, lo dice il direttore del Post nel suo libro
18/05/2011«I giovani sono in via di estinzione»L'impietosa sintesi del direttore del Censis, oggi ascoltato alla Camera, suffragata da parecchi numeri
13/06/2013La società civile faccia la società civileNon è più in grado di migliorare la politica, scrive sul Corriere Giuseppe De Rita: la quale si deve migliorare da sola
21/05/2013La politica non ci migliora piùGiuseppe De Rita spiega sul Corriere che un tempo serviva a "diventare altro da quello che siamo", mentre oggi la sua "filosofia di uguaglianza" tiene tutti "ai gradini bassi"
27/09/2010Si può mangiare il cibo scaduto?Elena Lisi sulla Stampa affronta l'eterna questione, dando qualche risposta
16/11/2011«Non siamo un popolo meraviglioso»Il professor De Rita spiega cosa ci potrebbe essere dopo Berlusconi e perché c'entriamo tutti
24/10/2016I tradizionali matrimoni gayLe unioni civili creano nuovi indotti, e mostrano inclinazioni molto poco sovversive, spiega Giancarlo Loquenzi sulla Stampa
10/03/2015Ci vuole più burocraziaQuella buona, quella che fa funzionare le cose: perché se no il governo Renzi fatica in concretezza, scrive Giuseppe De Rita sul Corriere
10/07/2017Ci muove più il rancore o la nostalgia?Il primo è già molto strumentalizzato dalla politica: Giuseppe De Rita si chiede sul Corriere se possa funzionare anche la seconda (ma non se ne rallegra)
08/01/2014La proposta di Renzi sul “Jobs Act”Il Codice del lavoro avrà solo 50 norme, sarà previsto un assegno universale per chi perde il posto di lavoro: tra le cose proposte dal segretario del PD
29/03/2022Le opinioni prima dei fattiGiuseppe De Rita ipotizza sul Corriere della Sera che l'"opinionismo" possa cambiare le nostre società più di quanto non ci stiamo accorgendo
03/12/2017Gli anni del cannibalismoChe cos'è, il "rancore" che giornali e politica ora commentano preoccupati? [Continua]
07/06/2019Ancora con questi preservativi, veramente?Tra il 2010 e il 2015, in Italia, il numero totale di infezioni sessualmente trasmissibili è aumentato [Continua]
14/02/2017Tutti ancora ascoltano la radioL’Unesco ha proclamato il 13 febbraio il #WorldRadioDay, la Giornata Mondiale della Radio [Continua]
20/12/2014Gli stadi vuoti in ItaliaCosta tanto andarci, sono brutti, non sono funzionali e tutto dura solo novanta minuti, dice un articolo sulla rivista Ultimo Uomo