Verrà demolita l’ultima casa di legno della “Dubai del Brasile”
Si trova a Balneário Camboriú, città nota per i suoi molti grattacieli, dove il prezzo delle case al metro quadro è il più alto di tutto il paese
Si trova a Balneário Camboriú, città nota per i suoi molti grattacieli, dove il prezzo delle case al metro quadro è il più alto di tutto il paese
Che fanno categoria a sé ma hanno una certa influenza sul mercato: investono ancora nelle grandi città e soprattutto negli Stati Uniti
Buckhead, una delle aree più ricche e conservatrici della città, per evitare che il comune approvi la costruzione di nuovi alloggi popolari
Sono più diffuse che nel resto d'Europa e alcune sono pensate per persone “simili”, cosa che molti esperti giudicano problematica
Il blocco era stato introdotto dal governo locale lo scorso anno, ma la Corte Costituzionale tedesca lo ha invalidato
E in quali regioni ce ne sono di più? In questi mesi per chi le possiede sono state un rifugio, ma il loro valore di mercato ora rischia di scendere
Sono soprattutto appartamenti di lusso rimasti invenduti, e ci sono state ripercussioni anche in altre zone di New York
Gli affitti sono molto più bassi che nelle altre capitali europee, e oggi sei viennesi su dieci vivono in case che hanno qualche forma di agevolazione, racconta il Corriere
E l'appartamento di Amélie Poulain a Parigi? CNN ha calcolato il valore di alcune famose case di libri e serie tv
Raccontano una parte della storia della città e non sono tutte uguali come sembra, mostrano le foto di Malte Brandenburg
Un creativo belga fotografa "l'opprimente senso di disordine" dell'architettura locale e la mancanza di una pianificazione territoriale
Gli elettori hanno respinto un referendum che avrebbe limitato l'affitto di case e appartamenti a 75 notti l'anno
Wenxin Zhang ha fotografato le persone di San Francisco che dormono in posti diversi da quelli che consideriamo comunemente "casa": macchine, garage, tende, tra gli altri
Un nuovo progetto immobiliare fa discutere del futuro di una delle strade più popolari di Londra
I ricchi le comprano come forma di investimento ma non le abitano quasi mai, contribuendo a rendere interi quartieri sempre più esclusivi e deserti
È rimasta praticamente intatta, di generazione in generazione, tra ninnoli, cassettoni e un caminetto: si parte da 560 mila euro
I prezzi hanno superato il record precedente alla crisi, ma variano comunque molto: con la stessa cifra si può prendere un bilocale sgangherato a Manhattan o una villetta a Staten Island
Valérie Anex fotografa gli edifici costruiti e mai abitati a causa della crisi, che sono allo stesso tempo nuovi e desolati
Le foto di quelli riadattati a scopi abitativi – da Londra a Baghdad, dalla Germania all'Olanda – per farne case di design, negozi o residenze per studenti