Quando in Germania Est mancò il caffè
Negli anni Settanta era diventato molto caro e il governo decise di non acquistarlo più, con conseguenze che si sentono ancora oggi
Negli anni Settanta era diventato molto caro e il governo decise di non acquistarlo più, con conseguenze che si sentono ancora oggi
Si chiamava Angelo Moriondo, era di Torino e Google lo ricorda nel doodle di oggi
Come richiesto da un lettore alla redazione di Consumismi, che ha fatto una discreta fatica a regolarsi
La Nuova Simonelli vende macchine per il caffè in 125 paesi e i tecnici del gruppo insegnano agli operatori come si fa il vero espresso italiano
In Vietnam, il secondo produttore al mondo, le restrizioni per contenere i contagi stanno provocando intoppi e aumenti di prezzi
L’assunzione di caffeina è così radicata nelle abitudini degli esseri umani da renderne di fatto invisibili gli effetti, che invece sono parte integrante della nostra normale coscienza
Una varietà della pianta presente in Sierra Leone resiste a temperature più alte rispetto all'Arabica, caratteristica che sarà sempre più importante
La musica può amplificare il piacere del caffè, almeno secondo i principi della gastrofisica
Oltre alla qualità, anche l'equità con cui è riconosciuto il lavoro necessario a produrlo: il nuovo “Caffè Manifesto" di Altromercato invita a rifletterci sopra
I cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione e i prezzi bassi stanno facendo uscire molti piccoli produttori dal mercato
Per risparmiare, produrre meno rifiuti e bere un caffè più buono, ma principalmente per i cappuccini
Da prima della Seconda guerra mondiale ne tiene da parte migliaia di tonnellate in caso di guerre o disastri naturali, ma è costoso e poco utile
Basta scegliere quello decaffeinato, che è meno dannoso per la salute e ormai indistinguibile
Sei strumenti per fare il caffè che non sono la macchina tipo-Nepresso, per chi vuole sperimentare o per il collega che beve otto tazzine al giorno e va fermato
Ci cibiamo dei suoi frutti ogni giorno, ma quasi nessuno sa cosa sia
Il primo negozio italiano della catena di caffetterie sarà inaugurato oggi e aperto al pubblico domani: è più grande ed elegante degli Starbucks che avete in mente
Secondo qualcuno è perché non ha capito la "cultura del caffè" australiana, un errore che dovrà cercare di non ripetere in Italia
E per farlo – consolidando il suo controllo sul mercato mondiale del caffè – pagherà 7,2 miliardi di dollari
Una società europea ha fatto i soldi con prodotti chimici per piscine e ora ha deciso di puntare sul caffè, soprattutto in America
Un nuovo spot di McDonald's UK prende in giro i bar hipster che servono caffè sofisticati ma molto complicati. Quelli che hanno "fai volare i tuoi sogni" come password del wifi e fanno pagare un caffè 9 sterline, per capirci.
C'è stato un grosso calo nella produzione della varietà robusta, quella usata dall'industria del caffè solubile, e questo ha fatto crescere i prezzi in tutto il mondo