Un manicomio abbandonato in Lombardia
Nel Settecento era una villa lussuosa che ospitò Napoleone, nell'Ottocento diventò l'ospedale psichiatrico più grande d'Italia: ora è frequentato da vandali, tossici e fotografi
Nel Settecento era una villa lussuosa che ospitò Napoleone, nell'Ottocento diventò l'ospedale psichiatrico più grande d'Italia: ora è frequentato da vandali, tossici e fotografi
«Il Vermont è bello, c’è lavoro e ci sono buone paghe, e poi non sembra di essere lontani da casa: sembra la Brianza» Da una lettera scritta da una giovane emigrata italiana negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento,
Che da giorni ne leggiamo ovunque per via del film di Virzì, ma un sacco di italiani non sa se sia a Monza, Como, Varese o dove
«Per fuggire via da te Brianza velenosa» Lucio Battisti, Una giornata uggiosa, 1980
La Lega lascia la maggioranza a Desio, grosso comune in provincia di Monza che era stato toccato dall'inchiesta dello scorso luglio
(titolo mio, non della redazione) Allora, la notizia è questa: la Giovane Italia (che poi è l’organizzazione giovanile del Popolo della libertà) di Monza e Brianza organizza una raccolta di firme. Obiettivo: “Cacciare chi non si integra”. Questo il comunicato: