Brian Wilson
Nessuno vuole suonare per Trump
Di solito alla cerimonia di insediamento cantano artisti famosissimi, ma stavolta tutti hanno judo

Una canzone degli Yes
E i volenterosi carnefici di ogni paese

Un disco di Lonnie Holley
Uno scultore che è arrivato alla musica da outsider, ambientandosi bene grazie a un bel po’ di amici

Orrore e balene
«La prima scoperta che ho fatto sulle balene è che ne sappiamo ancora pochissimo. Nel 1850 il poco che se ne sapeva proveniva dal sezionamento dei loro cadaveri. Credo che la ragione principale per cui "Moby Dick" arriva fino ai giorni nostri è che si pone una domanda che ci assilla da sempre, e che torna in questi mesi ad assillarci più che mai: che forma ha – dove abita – il male? Achab sente tutta l’oscurità degli abissi addensarsi nel corpo di quella balena bianca. Quando un giorno mi ci trovai vicino, a una formazione di balene, mi resi conto che non era poi un’idea così assurda»

Che cos’è un nerd?
Le prime sei pagine di «Storia naturale del nerd», appena uscito per Isbn

15 famosi plagi musicali, o presunti tali
Lana Del Rey e i Radiohead sono solo gli ultimi di una lista che tira dentro i Led Zeppelin, i Coldplay, gli Oasis e soprattutto Tom Petty

“God Only Knows”, fatta da 25 grandi cantanti
BBC Music ha diffuso un video promozionale in cui "God Only Knows" dei Beach Boys viene rifatta, un verso per ciascuno, da 25 famosissimi cantanti. Il video include Pharrell, Elton John, Stevie Wonder, Florence Welch, Lorde, Chris Martin, Kylie Minogue, Brian May, One Direction, Sam Smith, e Dave Grohl, tra gli altri. Compare brevemente anche Brian Wilson, autore della canzone.

Tutte le storie di “California dreamin'”
Una delle canzoni più famose del mondo uscì in 45 giri oggi mezzo secolo fa: dei quattro che la cantavano ne è rimasta solo una

Le foto di lunedì a Venezia
Terry Gilliam e il cast di The Zero Theorem, il ministro Kyenge, Diane Kruger, Joshua Jackson e le bolle di sapone (di nuovo)

La cerimonia di chiusura di Londra
Le foto della grande autocelebrazione musicale - con parata di musicisti, allegria e commozione - che ha chiuso la trentesima edizione delle Olimpiadi
