È un momentaccio per Azione
Questa settimana una deputata e vari esponenti politici locali sono passati a Italia Viva, rianimando lo scontro politico tra Renzi e Calenda
Questa settimana una deputata e vari esponenti politici locali sono passati a Italia Viva, rianimando lo scontro politico tra Renzi e Calenda
Otto mesi dopo quell'improvvisa alleanza nata in piena campagna elettorale, Azione e Italia Viva hanno rinunciato a formare un unico partito: e intanto si danno le colpe a vicenda
La coalizione guidata da Calenda e Renzi ha perso un sacco di voti rispetto alle politiche, e nei consigli conterà poco
La candidata di Azione e Italia Viva è ritenuta troppo vicina al centrodestra, ma al momento non c'è un'alternativa
PD, M5S e Azione parteciperanno ciascuno a una diversa, a dimostrazione delle loro diverse posizioni sull'Ucraina e delle grosse distanze politiche
Azione sostiene che la donna che dice di essere stata molestata sia la stessa identificata da una ricostruzione del quotidiano Domani, già condannata per calunnia e stalking
Una donna lo ha accusato di molestie sessuali su Fanpage, senza mai fare il suo nome: il senatore di Azione nega tutto e dice che da un anno ha problemi di stalking
Lo ha detto nel corso della presentazione del programma della coalizione di Azione e Italia Viva
Un'alleanza al centro potrebbe salvare entrambi i partiti, ma le loro personalità ingombranti non saranno facili da tenere insieme
Come si è sviluppata la rottura dell'accordo tra Azione e la coalizione di centrosinistra, per chi si è perso dei pezzi
Con la sua decisione di uscire dalla coalizione di centrosinistra
Dopo giorni di trattative il suo leader Carlo Calenda ha trovato un accordo col Partito Democratico
In questi giorni si parla spesso di lui per via delle trattative tra Azione e il PD, ma non è la prima volta che i media gli dedicano tanta attenzione
Enrico Letta e Carlo Calenda stanno ancora trattando per presentarsi in coalizione, ma ci sono molti dubbi su un eventuale accordo
Il partito di Calenda ha accolto le ministre Gelmini e Carfagna, e si sta affermando come la più grande tra le forze politiche più piccole
È un'espressione che viene dalla politica francese, ripresa da partiti e leader di centro intenzionati ad allearsi contro le destre e i populisti
Italia Viva, Azione e Più Europa si presentano assieme in poche città, e non sembrano avere piani comuni in vista delle politiche del 2023
Lui lo conosciamo, mentre di Azione si sa poco: a quasi un anno dalla sua nascita abbiamo cercato di capire che cosa sia
Il primo capitolo del nuovo libro di Carlo Calenda sui guai cronici italiani ha invece un protagonista molto attuale che li riunisce tutti
Si chiama "Azione" e dice che sarà il partito di chi «fatica, di chi lavora e di chi studia»: ma se i sondaggi non saranno positivi non si presenterà alle elezioni