Il controverso fascino del “turismo della tragedia”
L’interesse per i luoghi associati alla morte suscita da tempo polemiche sull’appropriatezza e il valore storico delle mete di viaggio
L’interesse per i luoghi associati alla morte suscita da tempo polemiche sull’appropriatezza e il valore storico delle mete di viaggio
Il museo dell'ex campo di concentramento nazista ritiene che sia irrispettoso e inadatto al contesto
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Viktor Frankl scrisse "L'uomo in cerca di senso" nel 1946: oggi le sue frasi sono ovunque sui social, ma pochi sanno da dove vengono
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Il 27 gennaio di 75 anni fa i soldati dell'Armata Rossa misero fine al più grande omicidio di massa della storia avvenuto in un unico luogo
Il New York Times ha raccontato la storia di David Wisnia e Helen Spitzer, che si incontrarono per la prima volta nel 1943 e per l'ultima 72 anni dopo a New York
Il 27 gennaio di 73 anni fa i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Lo ha scritto uno storico morto un anno fa, ha provocato la sospensione di una prestigiosa classifica mensile, e parla di migranti e Olocausto
È il terzo pontefice a visitare il campo di concentramento nazista dove fu ucciso più di un milione di persone
Reinhold Hanning, che ha 94 anni, è stato condannato per complicità negli omicidi di almeno 170 mila persone
Reinhold Hanning, che ha 94 anni, faceva la guardia ed è accusato di complicità negli omicidi di almeno 170 mila persone ad Auschwitz
Si ritrovarono a lavorare insieme nel 1967, come ricostruisce Marco Belpoliti nel suo accurato libro dedicato all'autore di "Se questo è un uomo"
L'anziano ex nazista sotto processo in Germania è stato condannato a quattro anni di carcere
Lo spiega una sopravvissuta di Auschwitz, che ha stretto la mano a un uomo accusato di aver partecipato all'uccisione di 300mila persone
Oskar Gröning, che ha 93 anni, faceva il contabile ed è accusato di essersi reso «complice di almeno 300 mila crimini» ad Auschwitz
Una grafica del Washington Post mostra dove erano posizionate le camere a gas, i forni crematori e i campi di prigionia
Il 27 gennaio del 1945 i soldati dell'Armata Rossa entrarono nel campo nazista: trovarono circa 7 mila prigionieri ed ebbero la conferma dell'uccisione di massa di centinaia di migliaia di persone
In Israele si discute molto delle fotografie allegre pubblicate sui social network dagli studenti israeliani in visita ai campi di concentramento
San Maksymilian Kolbe (1894-1941), missionario, radioamatore, vergine e martire [Continua]
Inizia oggi in quattro città tedesche e prevede ricompense per chi fornisce informazioni rilevanti («Tardi. Ma non troppo tardi»)
Le foto di una visita che nelle ultime settimane aveva causato molte polemiche, ma che la federazione calcistica tedesca, dopo alcune resistenze, ha deciso di fare