Al Prado di Madrid si può annusare un dipinto
Un profumiere ha ricreato 10 fragranze a partire da fiori, oggetti e animali presenti in un'opera di Brueghel il Vecchio e di Rubens
Un profumiere ha ricreato 10 fragranze a partire da fiori, oggetti e animali presenti in un'opera di Brueghel il Vecchio e di Rubens
La dimora che ospita un'opera di Caravaggio era stata valutata 471 milioni, ma non ci sono state offerte
Ha convinto l’artista Miriam Cahn a chiedere il ritiro delle sue opere e ha fatto riparlare della responsabilità sociale dei musei
Il grande pittore olandese, famoso per la "Ragazza con l’orecchino di perla", è il protagonista del doodle di Google di oggi
Apre oggi a Rotterdam, nei Paesi Bassi: ospita più di 150mila opere che altrimenti sarebbero stipate in magazzini inaccessibili
Ai-Da, sviluppata in Inghilterra e diretta a una mostra, è stata trattenuta per giorni: probabilmente era stata scambiata per uno strumento di spionaggio
È una protesta contro i criteri degli algoritmi di Facebook e TikTok, che finiscono per censurare opere come quelle di Egon Schiele
Carlo Calenda propone di crearlo al posto dei Musei Capitolini, ma oltre agli ostacoli tecnici ci sono anche delle resistenze di concetto
Il celebre artista ha messo in vendita 10mila opere simili, lasciando scegliere agli acquirenti se vogliono la copia fisica o il certificato digitale
Fino al 1948 le esibizioni sportive erano affiancate da gare a cui partecipavano musicisti, poeti, scultori e architetti dilettanti
Ci sono molti esempi di uccelli esotici raffigurati nell'arte europea, ma quello della “Madonna della Vittoria” ha una storia particolare
Da secoli il celebre dipinto manca di alcune parti: un progetto del Rijksmuseum le ha riprodotte ed esposte vicino all'originale
Sentimenti e paure che diventano cose, e cose che diventano paure e sentimenti
Era l'idea dietro la più nota e provocatoria opera di Piero Manzoni, che indispettì un sacco di gente
Distrutti, in casa di miliardari, abbandonati, sappiamo solo quando sparirono agli occhi di quasi tutti: come quelli rubati nel celebre furto di Boston
Nel 2020 sono state enormi, dicono gli ultimi dati del ministero della Cultura, e le prospettive per il 2021 non sono migliori
Era stato attribuito a un pittore della sua scuola, ma secondo diversi esperti sarebbe del maestro e potrebbe valere decine di milioni
Una guida ai "Non-Fungible Token", usati per certificare contenuti e opere d'arte digitali e al centro di un mercato in grande crescita
Senza più visitatori o quasi, il museo più famoso al mondo ha accelerato un processo avviato prima della pandemia, fatto di magliette, aste e videoclip
La Gioconda, una saliera, un Urlo e un po' di altri colpi spettacolari o semplicissimi, scelti dalla rivista ArtNews
Lo stesso breve video che potete vedere in questo articolo vale milioni di dollari, sul computer di un tizio
È morto a 80 anni lo scultore siciliano Arturo Di Modica, che era noto per aver realizzato nel 1989 il Toro di Wall Street, la scultura in bronzo davanti alla borsa di New York, negli Stati Uniti. Di Modica è morto
Nella Bibbia non è mai menzionato e forse i primi a distinguerlo furono gli Egizi: da allora ne abbiamo scoperti e inventati un sacco di tipi diversi
La chiusura per via del lockdown è un'opportunità per fare lavori e restauri che coi turisti sarebbe difficile completare
Un racconto per immagini per chi quest'anno non potrà vederla dal vivo e ha un po' di nostalgia
È custodito dall'esercito da 70 anni: ci sono grandi quadri celebrativi e alcuni acquerelli dipinti da Hitler