Il deposito di arte nazista negli Stati Uniti
È custodito dall'esercito da 70 anni: ci sono grandi quadri celebrativi e alcuni acquerelli dipinti da Hitler
È custodito dall'esercito da 70 anni: ci sono grandi quadri celebrativi e alcuni acquerelli dipinti da Hitler
Un ripasso per ricordare uno dei più importanti scultori di sempre, nel giorno del 180esimo anniversario della sua nascita
È morta a 82 anni la curatrice e critica d’arte Lea Vergine, un giorno dopo la morte di suo marito, il designer Enzo Mari. Lea Vergine era nata a Napoli nel 1938 con il nome di Lea Buoncristiano ed era
Aveva 88 anni ed è stato un artista di fama mondiale e un apprezzato teorico del design
È stato un noto storico dell'arte e conduttore di trasmissioni televisive molto popolari
Perché parliamo ancora dell'artista, regista e fotografo americano, considerato un maestro del dadaismo e del surrealismo
Google celebra con un doodle la scultrice inglese che fu tra le prime a sperimentare con le forme astratte nella prima metà del Novecento
È appeso in un piccolo museo in Francia nella speranza che qualcuno lo riconosca, dopo essere rimasto per decenni nella casa di un soldato nazista: e nessuno sa di chi sia
Se lo chiede da quattro anni il Consiglio Internazionale dei Musei, ed è stato fin qui molto difficile trovare una definizione che piaccia a tutti
Ha presentato un piano per la costruzione di molti importanti musei: uno dovrebbe ospitare il "Salvator Mundi" di Leonardo
È morto il critico d’arte e curatore italiano Germano Celant: aveva 80 anni ed era ricoverato da circa due mesi all’ospedale San Raffaele di Milano dopo aver contratto il coronavirus. A Celant, che era nato a Genova nel 1940, si
“Possa tu vivere in tempi interessanti”: l’estate scorsa questo auspicio di dibattuta origine è stato il titolo [Continua]
Per 45 anni aveva illustrato un'America rassicurante e sentimentale, poi a 65 anni divenne "il più improbabile artista di protesta del suo tempo"
È morto a 76 anni l’artista tedesco Ulay, pseudonimo di Frank Uwe Laysiepen, noto soprattutto per le sue performance d’arte insieme a Marina Abramovic tra gli anni Settanta e Ottanta. I due, che furono a lungo anche legati sentimentalmente, si separarono
Le foto degli stravaganti palazzi progettati da un grande architetto austriaco morto vent'anni fa
Lunedì gli esperti del Museo Van Gogh di Amsterdam hanno confermato l’autenticità di un autoritratto del celebre pittore olandese di proprietà della Galleria Nazionale di Oslo, in Norvegia. L’autenticità del dipinto, intitolato semplicemente Autoritratto, era in dubbio dal 1970 e
Durante una conferenza stampa presso la sede della Banca d’Italia di Piacenza è stato confermato che il quadro ritrovato lo scorso dicembre è il famoso “Ritratto di signora” di Gustav Klimt, che era stato rubato nel febbraio del 1997 dalla Galleria
Il 23 dicembre il ministro della Cultura francese, Franck Riester, ha firmato un decreto per bloccare l’esportazione del Cristo deriso di Cimabue, una piccola tavola dipinta dal celebre pittore italiano duecentesco che si pensava perduta e per anni era stata appesa
Il critico del New York Times spiega perché l'ultima opera – una banana appesa al muro con lo scotch, poi venduta per 120mila dollari – è arte e non solo uno scherzo
Il Turner Prize, uno dei più importanti premi dedicati all’arte contemporanea, sarà assegnato a tutti e quattro i finalisti dell’edizione di quest’anno: Lawrence Abu Hamdan, Helen Cammock, Oscar Murillo e Tai Shan. Il premio esiste dal 1984 ed è assegnato ogni
È uno dei più importanti musei al mondo, anche se nei piani iniziali l'edificio in cui si trova non avrebbe dovuto ospitare quadri
Perché è diventata una specie di reliquia sacra e perché sta danneggiando il Louvre: lo sostiene in un articolo piuttosto duro il critico d'arte del New York Times
Un quadro che era stato sequestrato dai nazisti a una famiglia ebreo-tedesca nel 1933 è stato ritrovato in un museo a New York. Il dipinto si intitola Winter ed era stato realizzato dall’artista americano Gari Melchers; era esposto all’Arkell Museum
L'edificio disegnato dall'architetto Frank Lloyd Wright fu inaugurato il 21 ottobre del 1959 e divenne subito il museo più opera d'arte del mondo
Il famoso street artist Banksy, di cui non si conosce l’identità, ha aperto un negozio online chiamato “Gross Domestic Product”. Il negozio, come già quello che era stato aperto a Londra alcuni giorni fa e che ha chiuso il 13 ottobre,
Il critico d'arte del New York Times ha recensito i lavori di rinnovamento e ampliamento del famoso museo di New York, di cui non è convintissimo