Perché ci piace così tanto fare foto nei musei?
Ormai è permesso praticamente ovunque, anche se tra gli esperti d'arte c'è chi continua a pensare che svaluti l'esperienza
Ormai è permesso praticamente ovunque, anche se tra gli esperti d'arte c'è chi continua a pensare che svaluti l'esperienza
Fu esponente del surrealismo e fotografò i campi di concentramento e i bombardamenti della Seconda guerra mondiale: parla di lei un nuovo film con Kate Winslet
Compie 70 anni la celebre fotografa statunitense impegnata da anni nella denuncia della famiglia responsabile della crisi degli oppioidi
L'inglese Louis Wain ne disegnò a migliaia, specie in pose antropomorfe, ed è considerato tra i precursori dei meme di gattini
L'incisora e scultrice di origine indiana ricordata nel doodle di Google ha rappresentato l'esilio nelle sue opere
Stéphane Breitwieser si definiva un «collezionista poco ortodosso», e in sette anni portò via di tutto da piccoli musei europei
In Asia esistono da anni, ma cominciano a diffondersi anche altrove: negli Stati Uniti in certi casi hanno sostituito i fuochi d'artificio del 4 luglio, ma rimangono molto costosi
È nella tavola dell'inferno, e si pensa rappresenti una sorta di autoritratto del celebre pittore fiammingo
È comune che nei secoli a un certo punto siano state “decapitate”, e a quel punto non c'è molto che si possa fare
Dopo la fine di Telemarket sono rimaste una decina di emittenti che trasmettono ore e ore di dirette dividendosi un mercato piccolo e particolare
La maggior parte di noi non ne conosce il nome né l'autore, pur avendolo visto un po' dappertutto
Dopo essere diventata famosa per le sue installazioni, come la finta boutique di Prada, ora Marfa è troppo cara per i suoi residenti
Secondo uno studio dello scrittore Silvano Vinceti potrebbe essere vicino ad Arezzo, dove c'è l'antico ponte Romito di Laterina
Fondato da due persone non vedenti, l'Omero di Ancona è stato il primo "museo tattile" pubblico del mondo
Il celebre pittore spagnolo aveva un nome lunghissimo, amava le corride e fu accusato di aver rubato la Gioconda: morì cinquant'anni fa
Al Rijksmuseum è esposta una buona parte delle pochissime opere del misterioso e amatissimo pittore seicentesco
Da alcuni anni quelle che propongono esperienze coinvolgenti e adatte alla condivisione sui social stanno proliferando, nello sconforto degli esperti d'arte
Vanno avanti da più di un anno tra il governo greco e il British Museum, ma ci sono pareri diversi su come stiano procedendo
L'ha annunciata l'Università di Cambridge: i manufatti erano stati portati nel Regno Unito come "bottino di guerra"
In alcuni casi aumentano le misure di sicurezza, ma prevenire queste azioni non è facile e per ora non sembra così fondamentale
A Strasburgo ne hanno esposte 27, ma in tutta la Francia ce ne sono ancora migliaia in attesa di essere restituite
Lo ha fatto sapere una storica dell'arte confermando la scoperta di un artista italiano: e ha sconsigliato di girarlo
La grande istituzione museale statunitense sta facendo scelte molto concrete nel dibattito sulla riconsegna delle opere saccheggiate dal colonialismo
Si fa chiamare Ememem e non si sa chi sia: lavora principalmente a Lione, ma alcune sue opere sono comparse anche a Milano e Torino