Anni Venti
Ragionare per decenni ha senso?
È una categoria pratica, diventata molto popolare dopo i “ruggenti anni Venti”, ma anche un modo pigro di osservare la realtà storica trascurandone gli elementi di continuità

La pandemia sarà seguita da un periodo di grande baldoria?
È una riflessione che inizia a circolare dove le vaccinazioni sono più avanti, basata sui precedenti storici

L’inizio del Proibizionismo
Un secolo fa ebbe inizio il disastroso divieto statunitense di produrre e vendere alcolici: una storia iniziata quasi cento anni prima grazie a un movimento femminile

Altri articoli su questo argomento
I conti del Post

Per fare lo stadio della Roma bisogna decidere se questo è un bosco
Si trova nell'area data in concessione alla squadra, nel quartiere di Pietralata, e gli abitanti chiedono che venga riconosciuto e protetto

Com’è andato il Post nel 2024
La crescita degli abbonamenti ha permesso di creare progetti nuovi, di fare meglio quelli vecchi, e di coinvolgere più persone

I primi dati affidabili sui soldati russi uccisi in Ucraina
Sono stati pubblicati grazie a un disertore: riguardano soltanto due divisioni e confermano che le perdite sono alte

Per il vino è meglio il tappo di sughero o quello a vite?
Uno è più comodo, l'altro è quello che abbiamo sempre usato, in mezzo ci sono resistenze culturali e approcci più laici

Carlo Ancelotti allenerà il Brasile
E ci sono grandi attese: l'allenatore più vincente allenerà una delle nazionali più importanti del mondo, ma non è detto che avrà successo

Una canzone dei Waterboys, di nuovo
Da ballare nei prati

Le foto della parata per il “Giorno della Vittoria” in Russia
Si è svolta nel centro di Mosca, alla presenza di molti capi di stato e di governo e ovviamente di Vladimir Putin

A Hollywood i videogiochi sono i nuovi fumetti
“Un film Minecraft”, “The Last of Us”, “Sonic” e altri adattamenti recenti al cinema e in tv stanno infine funzionando, dopo che a lungo non era stato così

Un amore scomodo dentro al PCI
Fu quello tra Palmiro Togliatti e Nilde Iotti, una delle tante storie del comunismo italiano raccontate da Claudio Caprara nel suo libro “Fischiava il vento”

La migliore scuderia di Formula 1 non sa quale sia il suo migliore pilota
Dopo quattro gare alla McLaren resta un dubbio: puntare più su Lando Norris o su Oscar Piastri?

Leggere la mente con un computer
Gli ultimi progressi stanno avvicinando gli impianti cerebrali all'obiettivo di avere conversazioni in tempo reale con chi non riesce più a parlare

In Tunisia 40 esponenti dell’opposizione sono a processo per aver criticato il presidente Kais Saied

L’unico strumento musicale che si insegna a scuola
Il flauto dolce è economico e facile da imparare: da decenni lo si studia in classe, ma non tutti ne hanno un bel ricordo

E ora vi voglio dire
«E questi qui, invece? Questa è la ferocia e l’arbitrarietà di una fine. Quando parla Steve Bannon io sento puzzo di morte. Vecchi maschi terrorizzati che progettano l’ibernazione o la trasmigrazione su Marte»

Il partito del primo ministro indiano Narendra Modi ha vinto le elezioni nello stato di Delhi, dove non vinceva da 27 anni
