Perché andarci cauti sul nuovo farmaco contro l’Alzheimer
I risultati di uno studio sul lecanemab sembrano promettenti, ma ci sono dettagli da chiarire e precedenti meno incoraggianti
I risultati di uno studio sul lecanemab sembrano promettenti, ma ci sono dettagli da chiarire e precedenti meno incoraggianti
L'Aduhelm è stato approvato da poco negli Stati Uniti: secondo l'azienda che lo produce potrebbe migliorare la vita a milioni di malati, ma ci sono forti dubbi sulla sua efficacia
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
Le sperimentazioni continuano a non dare risultati, e anche diagnosticarlo non è semplice: le uniche terapie curano alcuni sintomi ma non la malattia
Una ricerca ha trovato nuovi indizi su una teoria dibattuta da tempo su cosa nel nostro cervello causi forme di demenza degenerativa
Per la prima volta l'infusione di sangue da donatori giovani è stata sperimentata in anziani affetti da demenza: i progressi ci sono, ma minimi
Dice che si è consultata con importanti scienziati e ha proposto di spendere di più per le ricerche
Era un medico tedesco e nel 1906 diagnosticò il primo caso della malattia che da allora porta il suo nome (che non è Helmut)
In Olanda c'è un centro in cui i pazienti possono muoversi liberamente, circondati da medici e infermieri che si fingono cassieri, giardinieri e postini
Un giornalista ha raccontato perché una sua foto è stata condivisa da migliaia di persone: contiene una cosa che disse sua madre
Vittorio Zucconi racconta la storia di Aloysius “Alois” Alzheimer e del "paziente zero” della sindrome scoperta all'inizio del Novecento
Inchiostro, polli, mitocondri e pulci d'acqua in tre video realizzati in time-lapse e al microscopio