allegro occidentale
La business class e io
Il confortevole inizio del viaggio intorno al mondo di Francesco Piccolo, raccontato nel suo libro Allegro occidentale

Altri articoli su questo argomento
Dove Amazon non arriva
Il popolare sito di e-commerce in alcuni paesi europei non è presente, in altri sta provando a entrare, ma fatica ad avere successo

10 nuove cose da ascoltare a novembre
Tra cui una nuova serie del peraltro vicedirettore del Post Francesco Costa e "Il Maestro e Margherita", per chi non l'ha mai letto

Ascesa e declino e ascesa di Marimekko
L'azienda di moda dove lavorano quasi solo donne, famosa per lo stile colorato e moderno, ha avuto molti alti e bassi: ora è in un momento "alti"

I primi due giorni di Dracula
Cento anni fa è morto Bram Stoker: Einaudi ripubblica il suo romanzo più famoso e il Post ve ne fa leggere l'inizio, che alla fine conosciamo quasi tutti solo i film

«Il desiderio di essere come tutti»
Il racconto del funerale di Berlinguer dall'ultimo romanzo di Francesco Piccolo, da oggi in libreria

Un uomo che stampa soldi
Come la naturale e discreta eleganza di Roger Federer lo ha reso uno degli sportivi più pagati al mondo, raccontato in un libro di Emanuele Atturo

Sii buono come Dylan fu con te
Senza averlo detto a nessuno, all'inizio degli anni '90 Dylan ha definitivamente smesso di scrivere canzoni. Non è un problema. [Continua]

La lunga marcia dell’estrema destra in Germania
«Molti anni fa mio “zio Michael”, ormai anziano, ospitò me e mio figlio nella sua casa nel Connecticut negli Stati Uniti. Un giorno, aprendo l’armadio a muro della camera per gli ospiti, era saltata fuori la sua uniforme di Buchenwald. Manca ormai da un decennio mio zio Michael, questo mio amatissimo parente, uno dei pochissimi scampati allo sterminio. Se mi immagino in dialogo con lui, vorrei rispondergli che il fascismo di oggi non è quello di allora che ha rialzato la testa, ma mi risuonano nella mente le parole della scrittrice Anne Rabe che tracciano un quadro terrificante di quello che la Germania dell’Est è diventata. La presenza della destra estrema è persino più spaventosa che negli anni in cui il mio amico Johannes era stato preso a calci dai naziskin di Lipsia. La paura è diffusa in chiunque non sia un simpatizzante, il controllo territoriale è esercitato da gente disposta a spaccare le ossa a chi sia inviso, il clima associabile allo spadroneggiare delle SA negli anni Trenta»

Frammenti di yeh-yeh esistenziale (Beatles, #65-56)
80 anni fa nasceva in un sobborgo difficile di Liverpool Richard Starkey, uno dei batteristi più importanti di sempre [Continua]

Nasconditi ragazza, arriva John (i Beatles, #110-96)
Se avessi bisogno di qualcuno da amare, tu sei la persona che mi verrebbe in mente – e sottolineo "se" [Continua]

I wake up to the sound of music (Beatles, #20-11)
Quasi un anno fa cominciai a mettere in ordine le canzoni dei Beatles dalla più sconosciuta alla più apprezzata dai critici musicali [Continua]

Chi era Nicolò Paganini?
Lo racconta un capitolo del nuovo libro di Filippo Facci, "Misteri per orchestra"

L’allegro Nicolas
I leader internazionali mettono di ottimo umore il presidente Sarkozy, che li accoglie sempre con eccitazione

«Sia il film più allegro che quello più straziante dell’anno»
Oggi esce "Un sogno chiamato Florida": dicono che sia coloratissimo, un po' neorealista e migliore di quasi tutti i film dell'ultimo anno

Il video con allegro orgasmo di una band olandese
La band olandese di musica elettronica ADAM (composta da tre ragazze) ha pubblicato il 7 maggio il video ufficiale per la sua canzone “Go to go”. Nel video le ragazze - piuttosto divertite - cercano di cantare mentre si masturbano con un vibratore (che non è inquadrato: ma il video resta non adatto ai luoghi di lavoro).

Tienimi Bordone – L’allegro mondo delle armi fatte in casa
Quello raccontato da Vice in un breve documentario sulle armi fatte con le stampanti 3D

Qualcosa che sembri allegro

Sono passati 100 anni da questo allegro ballo del 4 luglio
