Nell’ultima scena del film del 1980 di Stanley Kubrick Shining – e se non l’avete mai visto e volete farlo, ovviamente, dovreste subito chiudere questa pagina – compare una fotografia in bianco e nero che ritrae un ballo del 4 luglio (giorno dell’Indipendenza americana) nell’Overlook Hotel, l’inquietante albergo in cui si svolge la storia. È uno dei finali più famosi della storia del cinema, per come spiazza lo spettatore includendo tra gli ospiti del ballo Jack Torrance, il personaggio interpretato da Jack Nicholson che fino ad allora era comparso in una linea temporale molto più recente. La foto fornisce una chiave di lettura per i misteri del film, suggerendo che Torrance sia un qualche tipo di reincarnazione di un ospite che partecipò a quel ballo, oppure di una presenza maligna che alberga nell’hotel. In realtà, le interpretazioni sono molte di più, come per tutti i film con un mistero così celebre e avvincente. Il ballo della foto, in ogni caso, si svolgeva il 4 luglio 1921, un secolo fa, secondo la didascalia.
Il terzino della Nazionale di calcio Leonardo Spinazzola, tra i giocatori più importanti degli Europei fin qui e tra i protagonisti della vittoria di venerdì sera contro il Belgio che ha dato l’accesso alla semifinale, si è gravemente infortunato al tendine d’Achille negli ultimi minuti della partita e salterà il resto del torneo. Sabato, dopo essersi sottoposto agli esami che accerteranno l’entità della lesione, è passato a trovare i compagni a Coverciano, dove l’Italia è in ritiro. Il video è stato pubblicato dall’account della Nazionale.
Gli #Azzurri abbracciano #Spinazzola
Torna presto Leo! ????????#Coverciano#Nazionale ???????? #Azzurri #VivoAzzurro pic.twitter.com/MVPbtembju— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Vivo_Azzurro) July 3, 2021
L’ostacolista norvegese Karsten Warholm, di venticinque anni, ha battuto il record del mondo dei 400 metri ostacoli maschili, giovedì sera ai Bislett Games di Oslo, una delle tappe della Diamond League. Il record durava da 29 anni e apparteneva all’americano Kevin Young, che lo aveva stabilito vincendo l’oro alle Olimpiadi estive di Barcellona del 1992. Nella gara di casa, Warholm lo ha migliorato di otto centesimi.