L’ex ILVA è uno dei primi problemi del governo
Lo stabilimento di Taranto richiede subito alcune decisioni per via di un ritardo burocratico, una sentenza del Tar e la situazione dei debiti
Lo stabilimento di Taranto richiede subito alcune decisioni per via di un ritardo burocratico, una sentenza del Tar e la situazione dei debiti
Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, acquisirà il controllo del ramo di ArcelorMittal che gestisce gli stabilimenti dell’ex acciaieria ILVA di Taranto. L’annuncio della firma dell’accordo fra l’agenzia controllata interamente dal ministero dell’Economia e la
Il governo ha approvato un decreto per investire nella grande acciaieria di Taranto, risanarla e poi rivenderla: il tutto al massimo entro 36 mesi, ha detto Renzi
Tre ministri faranno un sopralluogo a Taranto e intanto criticano le decisioni del giudice per le indagini preliminari
O forse no: la settimana prossima deciderà il tribunale del riesame, e dopo due settimane i 20 mila operai non sanno ancora se potranno continuare a lavorare
La manifestazione dei sindacati per i lavoratori dell'ILVA è stata interrotta per più di mezz'ora da un gruppo di 200 persone
Breve storia della più grande acciaieria d'Europa, contestata, parzialmente sotto sequestro e molto importante per l'economia italiana
E otto persone agli arresti domiciliari: lo ha stabilito il giudice per le indagini preliminari, i lavoratori scioperano a oltranza ed è stato organizzato un corteo di protesta anche a Genova
Alcune aree dell'acciaieria di Taranto potrebbero essere fermate, lavoratori e ambientalisti protestano gli uni contro gli altri, oggi se ne occupa il governo
Una foto su Facebook fa discutere ancora sull'inquinamento dell'Ilva di Taranto