
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
La serie armonica
Molte successioni hanno una somma infinita, altre hanno una somma finita. La serie armonica va sì all'infinito, ma così piano che uno magari non se ne accorge nemmeno.

P != NP (o no?)
Forse è stata dimostrata la congettura più importante nel campo dell'informatica: alcuni problemi sono intrinsecamente difficili. In attesa che la comunità matematica accetti o no la dimostrazione, ecco una spiegazione di qual è il problema.

Parole matematiche: prodotto, fattore
Due parole al prezzo di una; stavolta l'origine è latina e non greca, e soprattutto hanno in comune qualcosa in più di quanto si potrebbe pensare a prima vista.

La funzione base-13 di Conway
Noi siamo abituati a pensare alle funzioni come qualcosa di disegnabile, ma non è che sia sempre così, anzi. Ecco un esempio non molto noto di funzione assolutamente incredibile.

Paul Erdős
I matematici sono spesso dipinti come persone piuttosto strane, anche se in genere non pericolose. Beh, ErdŹs ha pienamente diritto di essere inserito in questa categoria.

Il teorema di Pitagora
Il teorema più famoso della geometria merita indubbiamente una trattazione a sé.

Parole matematiche: parabola
Che cosa hanno in comune i racconti evangelici con l'antenna satellitare?

Dal paradosso dell’Alabama ai deputati frazionari
Il metodo proporzionale sembra essere il più equo per suddividere i deputati da eleggere; ma anche in questo caso sorgono dei paradossi.

Il paradosso di san Pietroburgo
Da un banale gioco a testa o croce non solo si può arrivare a una vincita potenzialmente infinita, ma addirittura la vincita media è infinita!

Carnevale della Matematica #27
Questo mese il Carnevale della Matematica è ospitato su questo blog!

Parole matematiche: teorema
Matematici e politici danno alla parola "teorema" due significati completamente opposti. Di chi è la colpa?

Paul, il terrore degli allibratori
Il polpo Paul sembra essere la vera star di questi mondiali, superando di gran lunga le vuvuzela e gli jabulani. Però non è che le sue prodezze siano poi così incredibili...

Perelman, Poincaré e (Millennium) Prize
Un po' di informazioni sulla congettura di Poincaré e su cosa ha fatto Grigori Perelman per dimostrarla.

L’ipotesi del continuo
La teoria degli infiniti è molto carina, almeno per un matematico; peccato che abbia dei buchi logici ineliminabili. Non è nemmeno possibile sapere se esiste o no un infinito maggiore dei numeri interi ma minore dei numeri reali.

Brancher e la logica
Dall'intervista al ministro per il non-si-sa-ben-cosa un esempio di come la logica matematica non faccia ancora parte della cultura di base.

Cancella la vuvuzela
La trasformata di Fourier è uno strumento potentissimo per cambiare le frequenze relative di un'onda sonora; e nel mondo digitale abbiamo la possibilità di farla anche in fretta!

Quadrato (?) nel cubo
Un problema matematico di per sé semplice, ma con alcuni punti a cui stare bene attenti.

Il tennis è un gioco iniquo
Nel calcio, nel basket, e in tanti altri sport chi fa più punti vince. Nel tennis non è necessariamente così, ma si può vincere anche con molti punti in meno: più di quanto vi potreste aspettare

I test INVALSI
Non vedo nulla di male nella formulazione dei problemi di matematica per i test INVALSI. In fin dei conti, la matematica non è solo saper fare le operazioni, ma capire quale sia il modello da applicare al mondo reale.

Proprio tutti intercettati?
Non sempre si possono fare le moltiplicazioni per arrivare al risultato finale di un prodotto; occorre prima verificare se non dobbiamo eliminare i doppioni.
