Internet
Sunday Post
La classifica delle città italiane dove si vive meglio e consigli su come riconoscere un buon sushi, tra le cose più lette sul Post questa settimana

Perché Facebook non fa niente contro le bufale
Il suo algoritmo decide già cosa mostrare e cosa no nel suo Newsfeed, ma per ora non ha fatto molto per evitare che circolino notizie false e leggende metropolitane

Google vuole sostituire i CAPTCHA
E ha cominciato a introdurre un sistema molto più semplice – e meno frustrante – per distinguere i robot dalle persone

I pannolini di Amazon
Con il nuovo servizio Elements la società intende vendere cose di uso quotidiano direttamente con il suo marchio

Anna Freud nel doodle di Google
La famosa psicanalista austriaca è ricordata dal motore di ricerca in occasione del 119esimo anniversario della sua nascita

La nuova “Google tax” nel Regno Unito
Il governo ha annunciato che alle multinazionali che eludono il fisco – spostando i ricavi in paesi dove si pagano meno tasse – sarà applicata un'imposta più alta a partire da aprile

La banda larga di Verrua Savoia
Un piccolo paese del Piemonte si è attrezzato per diventare il provider di se stesso e portare Internet superando il "digital divide", un esempio virtuoso ripreso dal New York Times

I nuovi sistemi di Twitter contro le molestie
Le opzioni "blocca" e "segnala" sono state migliorate e rese più intuitive: servono per difendersi dagli utenti offensivi o minacciosi

Il messaggio di un docente universitario agli studenti che pubblicano il messaggio bufala di Facebook
In sintesi: se studiate giurisprudenza e avete abboccato, forse è il caso che cambiate carriera

Il messaggio bufala per la privacy su Facebook
Chi lo pubblica pensa di tutelarsi dalle nuove regole che sta per introdurre il social network, ma è solo una catena di sant'Antonio che non serve a niente

Yahoo, Bing e il “diritto all’oblio”
Dopo Google, anche altri motori di ricerca hanno iniziato a rimuovere i link "non più rilevanti" dai loro risultati: l'UE intanto ha diffuso nuove (complicate) linee guida

La storia del “Cyber Monday”
Segue il “Black Friday” ed è un giorno di grandi offerte su prodotti di elettronica: dal 2010 in poi è sempre stato il giorno con più acquisti online

Sunday Post
Le cose più lette sul Post di questa settimana, che magari ve ne siete persa una

Chi trolla nei commenti online fa del male a tutti
Lo spiega Anne Applebaum su Slate, aggiungendo che diverse aziende e nazioni oggi pagano queste persone per danneggiare i propri nemici, all'insaputa di molti

Il Parlamento UE vuole dividere Google
Ha votato una risoluzione con la quale invita la Commissione a fare in modo che il motore di ricerca sia separato dal resto della società statunitense per motivi antitrust

Gli imbattibili streaming illegali del calcio
Sono ovunque, per quanto i network gli facciano la guerra, e il loro successo è legato alla natura stessa del tifo: per contrastarli non bastano le azioni poliziesche, scrive l'Atlantic

Quanto ne sai di Internet?
Un istituto di ricerca americano ha fatto un test per valutare le conoscenze delle persone sulla rete e le sue tecnologie: le domande sono online, per chi vuole provare

“Friends in Space” per seguire Samantha Cristoforetti in orbita
Un'applicazione permette di avere aggiornamenti sulla posizione e le attività della Stazione Spaziale Internazionale in orbita

Sunday Post
Una classifica sui cartoni animati più tristi di sempre e un'altra sui migliori vini del 2014, tra le cose più viste sul Post questa settimana

I selfie con la nuova banconota da 10 euro
La BCE ha proposto un concorso per favorire la circolazione dei nuovi dieci euro: diversi utenti Twitter e Instagram non hanno accolto l'iniziativa positivamente, diciamo
