Il museo MAXXI ha chiesto scusa per i toni e i contenuti di un evento con Vittorio Sgarbi
Tramite il direttore Alessandro Giuli, dopo che erano circolati video di battute volgari e sessiste dette da Sgarbi, e una lettera molto critica dei dipendenti
Tramite il direttore Alessandro Giuli, dopo che erano circolati video di battute volgari e sessiste dette da Sgarbi, e una lettera molto critica dei dipendenti
Conduttori e autori televisivi, ed elettori entusiasti di una fasulla idea di libertà, hanno rovinato una persona colta e intelligente, scrive Michele Serra
La complicata vicenda della risistemazione di una piazza a La Spezia e di un tweet dell'allora ministro Massimo Bray sul tema ha portato a una insolita sentenza del Consiglio di Stato
Il noto critico d'arte ha appoggiato il sindaco (vincente) di centrodestra di Urbino, che a suo parere deve diventare il nuovo capoluogo
Per 22-15, nell'ultima partita del suo storico giocatore Andrea Lo Cicero
C’è una piccola questione collaterale da addetti all’informazione che riguarda l’inchiesta su Luigi Bisignani. Come è stato scritto mille volte, la sua figura un po’ macchiettizzata era di “tessitore nell’ombra”, personaggio di grandi relazioni e poteri che però non figurava mai pubblicamente. Tanto è vero che il giorno dell’arresto è finito nei titoli di prima [...]
Filippomaria Pontani gira tra le opere e cerca di trovare un senso a questa storia
Cosa c'era nella prima e già unica puntata (capre, Morgan, e soprattutto troppo Sgarbi)
Vittorio Sgarbi alle Invasioni Barbariche si attribuisce l'accidentale battesimo leghista e racconta la nuova vita di Berlusconi
Sul Corriere della Sera di oggi, dopo due lunghe lettere di Bondi e Fini che occupano una pagina intera, c’è una lettera di Adriano Celentano lunga il doppio di cui la parte già piuttosto bizzarra è il commento introduttivo del direttore De Bortoli. Pubblichiamo un intervento di Adriano Celentano, che ha posto la condizione di non [...]
Farsi un'opinione su Pomigliano passando da Venezia, e dalle violazioni ai diritti dei custodi dell'università
Franco Cordelli sul Corriere si rammarica del "demone" che ha travolto il critico d'arte