La teoria sull’origine del coronavirus in laboratorio, dall’inizio
Come un'ipotesi definita complottista un anno fa è ora diventata una possibilità da non escludere, secondo molti autorevoli ricercatori
Come un'ipotesi definita complottista un anno fa è ora diventata una possibilità da non escludere, secondo molti autorevoli ricercatori
Per decidere se i virus siano esseri viventi dobbiamo prima metterci d'accordo su che cosa sia la vita, e non è per nulla semplice
Scoprire perché alcuni virus fanno perdere le loro tracce mentre altri ci perseguitano da secoli ci aiuterebbe a comprendere meglio la pandemia in corso
Da mesi si parla del rischio di un nuovo aumento dei contagi da coronavirus alla fine dell'estate, ma ne sappiamo ancora poco e gli esperti invitano a non parlare di "ondate"
In sei mesi di pandemia ricercatori e medici hanno scoperto molte cose sulla COVID-19, scrive Nature, ma ci sono almeno cinque cose che ancora non sappiamo
I dati raccolti finora indicano che solo una parte delle persone positive al coronavirus causa un numero consistente di contagi: sembra c'entri soprattutto il caso
BBC lo ha chiesto a virologi ed esperti di ecosistemi arrivando a una conclusione piuttosto netta: sarebbe probabilmente un disastro
Siamo certi che abbia contagiato l'uomo attraverso un animale, ma non sappiamo ancora quale e potremmo non scoprirlo mai
È vero che cambia – ed è normale – ma non ci sono ancora elementi per dire che stia diventando più pericoloso, o che possa succedere
Gli esperimenti dei virologi, come quello raccontato nel 2015 dal TGR Leonardo, sono sicuri ed essenziali per fermare le epidemie e curare le malattie come l'attuale
I ricercatori stanno studiando il meccanismo con cui si lega alle cellule del nostro organismo per replicarsi, in modo da sviluppare farmaci per bloccarlo
Prima lo abbiamo chiamato solo "nuovo coronavirus", poi 2019-nCoV e ora ci sono COVID-19 e SARS-CoV-2: qual è il nome giusto?