vincenzo latronico
Com’è cambiata Berlino negli ultimi 15 anni
Lo racconta lo scrittore Vincenzo Latronico, che ci vive da tempo e le ha dedicato il suo ultimo libro

Salvati dagli errori
«Escludo che fra dieci anni mi manterrò traducendo, che è come mi sono mantenuto nei dieci anni passati. Non ho idea – non abbiamo idea, come società – di cosa accadrà a tutti i lavoratori resi ridondanti da questi sviluppi, come non la abbiamo avuta con la dismissione dell’industria pesante».

Tanto passa tutto
«Il fatto che esistano domande in teoria pressanti per l’elettorato a cui gli eletti non si degnano neanche di rispondere, evitando con sprezzo o con destrezza ogni situazione in cui tale risposta possa rivelarsi inevitabile è, penso, la ragione profonda dello scoramento con cui tante e tanti di noi guardano oggi alla politica parlamentare»

I vizi dei millennial
Li racconta Vincenzo Latronico nel suo nuovo romanzo, "Le perfezioni": le piante, il cibo, i mobili e una vita «liscia e curata» fatta per essere mostrata sui social

In fila a Berlino, per una casa
«Le coppie che vogliono trasferirsi insieme cercano famiglie separate in casa con cui scambiare appartamenti, perché è infinitamente più facile che trovare, rispettivamente, un tri-quadrilocale o due bilocali passabili. Sui siti di annunci si legge di persone che offrono migliaia, decine di migliaia di euro a chi possa trovare loro un buon affitto»

Il costo della vita
«Anche se non fosse in corso una pandemia, e al di là dell’ambito strettamente medico, la mortalità intorno a noi è determinata in larga misura da mercanteggiamenti del tutto analoghi a quello che scandalizza quando si parla di riaperture».

“Cosa significa perdere una guerra”
Fare cultura oggi in Italia significa in larghissima misura fare da mediatori, spiegatori, diffusori, traduttori di cultura prodotta in inglese, spiega Vincenzo Latronico

Il mio paese
Vincenzo Latronico spiega perché lui e altri giovani italiani lo lasciano e vanno proprio in Germania

La mentalità dell’alveare
L'anteprima del nuovo romanzo di Vincenzo Latronico, che racconta di un movimento nuovo che diventa partito e vince le elezioni...

Aaron Swartz sarà importante
Vincenzo Latronico spiega sul Corriere della Sera perché le battaglie dell'attivista suicidatosi una settimana fa avranno vinto quando saranno dimenticate

Un paese vecchio, e fallito
Vincenzo Latronico spiega sul Corriere perché non è l'età a mettere in discussione le classi dirigenti italiane, ma i risultati

L’attualità nelle prove Invalsi
Che cosa dicono di noi gli esempi scelti per i test degli studenti, dalle energie rinnovabili alla birra trappista, secondo Vincenzo Latronico

Tra OCA e il MoMA
C'è di mezzo il mare, dice Vincenzo Latronico commentando criticamente l'iniziativa "culturale" presentata dal comune di Milano dopo Macao

La morale di Mark Zuckerberg
Vincenzo Latronico spiega perché, nel nostro interesse, non dovrebbe importarci della bontà d'animo del fondatore di Facebook (che oggi ha 28 anni)

L’inglese che parliamo
Vincenzo Latronico sul globish, le lingue e la traduzione ai tempi del "mondo dell'arte" cosmopolita

Buon compleanno Manzoni

Le ragioni per cui scarico i libri pirata
Vincenzo Latronico, scrittore, parla degli ebooks e della pirateria, pensando al futuro e non al passato: è uno dei primi

I dischi volanti in Albania
Vincenzo Latronico racconta la grande truffa che travolse l'Albania nel 1997, intorno alla quale ruota un pezzo del suo romanzo

Del fare progetti
Come gli annoiati lettori di questi blog sanno, il titolare qui da anni riesce a concludere la lettura di pochissimi libri, per tutta una serie di ragioni. Meno ancora mi capita con quelli che tra questi si definiscono “romanzi”. Meno ancora con quelli tra i romanzi che superano le 300 pagine. Adesso mi è capitato di [...]

La cospirazione delle colombe
Il nuovo romanzo di Vincenzo Latronico parla di falchi e colombe, dei progetti che facciamo, dei fallimenti che subiamo, di Milano e di questi tempi
