Mangiare la carne solo in qualche occasione
È la scelta di compromesso delle persone che la rivista Bon Appétit chiama “onnivori sociali”, per limitare il proprio impatto ambientale evitando alcune seccature
È la scelta di compromesso delle persone che la rivista Bon Appétit chiama “onnivori sociali”, per limitare il proprio impatto ambientale evitando alcune seccature
E cos'è una bistecca? Per il Parlamento Europeo non devono per forza essere fatti di carne, mentre per le organizzazioni che rappresentano gli allevatori europei e italiani sì
Farebbe benissimo all'ambiente e a certe condizioni anche alla salute, ma malissimo all'economia (soprattutto dei paesi poveri)
Storia e scienza della scelta alimentare che ciclicamente offre argomenti di conversazione da aperitivo oppure genera aggressive contrapposizioni
Secondo una nuova ricerca, meno di quanto si immagini: non sempre ciò che ci fa bene fa bene anche al pianeta
Se ne sta parlando in molti paesi del mondo: un presentatore ha spiegato – tra molte critiche – di aver voluto provocare un dibattito sul consumo di carne
Sono sette, diversi sono già usciti in Italia e sono buoni anche per la primavera (e l'autunno, eccetera)
Disegnata dall'artista Peter de Sève, che per sette anni ha provato a smettere di mangiare carne ma «purtroppo gli animali sono deliziosi»
Un'infografica mostra che i derivati animali sono praticamente ovunque, non solo nel cibo
Due grossi allevatori americani stanno sperimentando un metodo per macellare i polli senza farli soffrire