L’invasione sovietica dell’Afghanistan
Quarant'anni fa iniziò uno dei conflitti dalle conseguenze più vaste dai tempi della Seconda guerra mondiale: e in un certo senso non è ancora finito
Quarant'anni fa iniziò uno dei conflitti dalle conseguenze più vaste dai tempi della Seconda guerra mondiale: e in un certo senso non è ancora finito
La storia dell'eccentrico e crudele dittatore della Romania comunista, Nicolae Ceauşescu, amico dell'Occidente e ucciso dopo un processo sommario 30 anni fa
Il 23 agosto di trent'anni fa due milioni di persone si presero per mano in Lituania, Estonia e Lettonia per chiedere l'indipendenza dall'URSS: la ottennero sei mesi dopo
Fu la risposta violentissima dell'URSS alle ribellioni contro la dittatura comunista, la "primavera di Praga" e il "socialismo dal volto umano"
Per quasi mezzo secolo furono tra le più forti d'Europa, poi si sono divise: come sarebbero oggi le nazionali di Jugoslavia, Cecoslovacchia e Unione Sovietica?
La storia di come una canzone di una band metal della Germania Ovest divenne «una specie di colonna sonora di una rivoluzione politica e culturale»
Dal nome di un minatore russo che nacque oggi 110 anni fa, e che negli Trenta divenne il lavoratore-modello dell'URSS (finendo persino sulla copertina di Time)
La storia di quello che una volta era l'avversario della NATO, e che in realtà l'Unione Sovietica usò soprattutto come strumento di controllo
Prima come schiavi, dopo la Rivoluzione per sfuggire alla segregazione nei loro paesi: un'ex insegnante afrorussa di chimica ha raccontato la loro storia sul Los Angeles Times
Fotografie di teatri, prigioni e monumenti di tredici paesi, per raccontare il decadimento di luoghi che erano un simbolo dell'URSS e dei suoi alleati
Il 17 gennaio 1945 l'esercito russo entrò in quello che restava della città polacca, dove i tedeschi avevano appena represso un'insurrezione con estrema brutalità
Chi è Taavi Rõivas, 34 anni, nuovo capo del governo di grande coalizione in Estonia
Perché è divisa, come si pronuncia, quanti sono gli ucraini, e cosa è successo dalla fine dell'URSS
Da dove viene una delle leggende più creative e fortunate della comunicazione politica novecentesca
Trent'anni fa una bambina statunitense andò a visitare l'Unione Sovietica in piena Guerra Fredda, dopo aver scritto una lettera al segretario del partito comunista
L'ultima legge contro i gay è stata approvata con 434 voti a zero, e i sondaggi di opinione sul tema sono impietosi: c'entrano sia la Chiesa ortodossa sia Stalin
Quello Internet, che è sopravvissuto alla caduta dell'URSS, si chiama .su ed è usato per un sacco di crimini informatici
70 anni fa in Ucraina vennero scoperte le fosse comuni dove erano stati sepolti oltre 20 mila polacchi uccisi dai sovietici, una strage di cui per anni non si poté parlare
Foto e video di uno tra i più grandi ballerini del Novecento: amato nel mondo della danza, esule volontario dall'URSS, morì a Parigi il 6 gennaio 1993
L'ex presidente degli Stati Uniti e l'ex presidente dell'Unione Sovietica hanno pranzato insieme in un club della città
Chi era il pugile cubano morto ieri all'Avana, vincitore di tre medaglie d'oro alle Olimpiadi
Breve storia della regione autonomista per la quale Azerbaijan e Armenia sono ancora in guerra: negli ultimi giorni, negli scontri tra i due eserciti, sono morti otto soldati
Quello per cui i talebani sono stati gli unici oppressori delle donne, per esempio, o quello per cui nessuno è mai riuscito a vincerci una guerra
Il 19 settembre del 1959 fu il giorno che il capo dell'Unione Sovietica, in visita negli Stati Uniti, seppe che nonostante le sue insistenze non poteva andare a Disneyland
Il partito del sindaco di Riga ha vinto le elezioni politiche, ma per governare servirà fare una coalizione ampia e variegata