È uscita una nuova edizione di “Il nome della rosa”
Con disegni e appunti di Umberto Eco: è il suo primo romanzo, ed è difficile che non ne abbiate mai sentito parlare
Con disegni e appunti di Umberto Eco: è il suo primo romanzo, ed è difficile che non ne abbiate mai sentito parlare
Umberto Eco, il voto alle donne nel 1946, l'esplorazione dello Spazio, il concetto di confine e il rapporto padre figlio sono tra le tracce della prima prova
Un brano del suo libro "Significati del confine" è una delle tracce della prima prova dell'esame di maturità
Questa settimana ho sentito un’intervista a Chiara Gamberale dove la Gamberale, che, oltre che scrittrice, è conduttrice radiofonica, parlava del suo ultimo libro [Continua
Io di solito, per un vizio che si potrebbe definire il conformismo dell’anticonformismo, cerco di non parlare delle cose di cui parlano tutti, quindi questa settimana non volevo parlare di Umberto Eco, solo che questa settimana ho scoperto uno scrittore
È iniziato alle 15 al Castello Sforzesco di Milano, dove si sono radunate centinaia di persone
Dopo averla diretta a lungo e aver fondato una nuova casa editrice: prima però l'Antitrust dovrà decidere se imporre a Mondadori di venderla in seguito all'acquisizione di RCS Libri
Alessandro Baricco su Umberto Eco e lo sport che praticava come nessun altro: capire il mondo, fare l'intellettuale
So quanto possa essere fastidioso passare sui social network ed essere investiti dall'espressione collettiva di un cordoglio troppo automatico per sembrare sincero [Continua]
In cosa sono diversi il film trasmesso ieri sera su Rai Tre e il famosissimo romanzo dello scrittore italiano morto ieri a 84 anni
E su Casablanca e Superman: ovvero le cose diversissime tra loro e di interesse popolare di cui ha scritto il grande saggista italiano
È il suo romanzo più famoso e più venduto ma nel 2011 Eco disse che era il "peggiore" tra quelli che aveva scritto
È stato uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, oltre che l'autore di "Il nome della Rosa"
Nel 1997 Eco scrisse un articolo inventivo e ironico: "Come prepararsi serenamente alla morte"
Se ne parlava da giorni, ora c'è il comunicato ufficiale: porta con sé Umberto Eco e Sandro Veronesi, tra gli altri
Dura fino al 19 luglio: ci sono 50 appuntamenti tra aperitivi con l'autore, cinema, teatro e mostre, con più di 160 ospiti
Il capitolo del libro di Luca Sofri sui giudizi sempre poco clementi di Eco nei confronti della Rete che inganna il mondo, oggi che se ne riparla
Oggi lo scrittore, filosofo e critico Umberto Eco compie 81 anni. Eco è nato ad Alessandria, in Piemonte, e si è laureato in filosofia a Torino. Nel corso della sua carriera si è occupato di estetica medievale, media (nel 1961
Lo scrittore ha detto agli amministratori di correggere la voce di un suo romanzo, ma inizialmente gli hanno detto che non era «una fonte credibile» per la sua ispirazione
28 gennaio – San Tommaso d’Aquino, dottore della Chiesa (1225-1274). Quando morì, presso l’abbazia di Fossanova, Tommaso aveva già smesso di essere il più grande filosofo del medioevo. La filosofia, la stessa scrittura, lo avevano abbandonato all’improvviso qualche mese prima,
Intervistato dal quotidiano tedesco Berliner Zeitung, Umberto Eco critica la formazione filosofica di Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI. «Non credo che Benedetto XVI sia un grande filosofo, né un grande teologo, anche se generalmente viene rappresentato come tale. Le sue
C'è un nome da aggiungere agli sconfitti delle ultime elezioni amministrative, scrive Umberto Eco su Repubblica
Umberto Eco dà la sua versione dell'accostamento tra Berlusconi e Hitler che gli è stato rinfacciato la settimana scorsa dalla stampa di destra
Chi c'era sabato sul palco e nelle prime file della manifestazione contro Berlusconi di Libertà e Giustizia
È da oltre un decennio, fin da quando la parola Internet era un termine esoterico noto solo a sperimentatori e informatici, che Umberto Eco ripete più o meno la stessa frase.