Umberto Eco che spiega il conformismo, nel 1970

Umberto Eco che spiega il conformismo, nel 1970

Nel 1970 l’attore teatrale Paolo Poli intervistò Umberto Eco per il programma tv “Babau”, che voleva raccontare i quattro tratti tipici e negativi dell’italiano medio. Il programma fu però bloccato dalla Rai perché ritenuto inopportuno, e andò in onda alcuni anni dopo con il nuovo titolo “Babau 70”: per questa ragione anche l’intervista di Eco non fu trasmessa fino alla fine degli anni Settanta. Nel febbraio 2015 Adriano Ercolani ha intervistato Poli per XL di Repubblica e Poli ha parlato proprio dell’intervista con Eco.
In quell’intervista Eco parlava di “buoni e cattivi” in Cuore, il romanzo per ragazzi di Edmondo De Amicis. In Elogio di Franti, uno dei saggi brevi di Diario Minimo (pubblicato nel 1963) Eco difese Franti, considerato il cattivo del libro.

[Ercolani:] Ad esempio, con Umberto Eco lei scrisse una pagina memorabile della televisione in cui affrontate il tema del conformismo e fornite antidoti per combatterlo, mentre oggi tutta la televisione è il trionfo del conformismo stesso.
[Poli:] “Eco aveva fatto il suo primo libro, che era bellissimo, e io ne avevo adattato degli estratti per una trasmissione che non andò mai in onda, Babau ’70. Andò in onda nell’80, il 15 agosto, mentre sull’altro canale c’era il pugilato, per cui tutti guardarono l’altro canale. Ma a me non importa, sono arrivato a questa tardissima età perché sono riuscito a fare di tutto un po’.”

Le foto delle “cascate di fuoco” al parco Yosemite

Le foto delle "cascate di fuoco" al parco Yosemite

Come ogni febbraio, in questi giorni è visibile alla montagna El Capitan del parco Yosemite, negli Stati Uniti, un fenomeno soprannominato “cascata di fuoco”: al tramonto il sole illumina una cascata che scende dalla montagna di modo che sembri contenere del magma al posto dell’acqua. Diversi utenti di Instagram stanno pubblicando online le foto scattate a El Capitan in questi giorni.

Enrico Mentana, arrabbiato, dice alla regia del Tg La7 di mandare un servizio a piacere

Enrico Mentana, arrabbiato, dice alla regia del Tg La7 di mandare un servizio a piacere

Durante l’edizione del Tg La7 delle 20 di venerdì 19 febbraio, il direttore del Tg La7 Enrico Mentana si è molto arrabbiato – come gli è già capitato altre volte – per un problema tecnico avvenuto in diretta: per due volte Mentana ha infatti annunciato un servizio che non è partito, per problemi alla regia. Mentana si è piuttosto scocciato e rivolgendosi ai tecnici in regia ha detto: «Andiamo a vedere una cosa a piacere.. Ditemi cosa c’è!».

Nuovo Flash