Ted Sarandos
Ted Sarandos, capo dei contenuti di Netflix, è stato nominato co-CEO dell’azienda

10 frasi per capire Netflix
Dette da chi la gestisce o ci lavora, utili per capire peculiarità, meccanismi e ambizioni di una società che si considera «in competizione solo con il sonno»

Netflix sta cambiando passo
Spende sempre di più in contenuti originali e attira nomi sempre più importanti, per far fronte per esempio alla fine dell'accordo con Disney

Altri articoli su questo argomento
Netflix investirà moltissimi soldi in Corea del Sud
Per produrre nuovi film e serie tv, anche alla luce del successo di Squid Game: spenderà 2,5 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni

“Bright” non è piaciuto ai critici, ma Netflix se ne frega
Sembra sia andato benissimo nonostante le stroncature, ma visto che i dati della società rimangono riservati non tutti ne sono convinti

Netflix può vincere contro le VPN?
Giornali ed esperti di tecnologia si stanno chiedendo se gli annunciati sforzi contro gli utenti "abusivi" sono praticabili (e se gli convengono, alla fine)

Perché anche gli attori italiani protestano contro Netflix
Per lo stesso motivo per cui lo avevano fatto quelli di Hollywood, e cioè il calcolo dei diritti d'autore sui contenuti visti sulla piattaforma di streaming

Netflix sta imparando a essere meno Netflix
Era abituata a usare dati e algoritmi per ogni sua decisione, ma ora che lavora con grandi attori e registi di Hollywood ha dovuto fare compromessi

Perché Cannes e Netflix non vanno d’accordo
Il più importante festival di cinema al mondo non vuole i film di Netflix in concorso; Netflix, per ripicca, potrebbe non portarli nemmeno fuori concorso

Netflix metterà i soldi per finire un famoso film incompiuto di Orson Welles
Si chiama "The Other Side of the Wind", e negli ultimi 40 anni le bobine sono rimaste chiuse in una cassaforte di Parigi per una disputa legale

“Squid Game” non l’aveva prevista nessuno
La serie sudcoreana su un gioco di sopravvivenza è la più vista al mondo su Netflix, ma per anni nessuno aveva voluto produrla

Il Festival di Cannes è fuori dal tempo?
Non ci sono film di Netflix, non si possono fare selfie e molti film e registi sono sconosciuti: va bene così o è un problema?

L’importanza di “Stranger Things” per Netflix
La serie è considerata il suo più grande prodotto, e i suoi risultati saranno determinanti per il futuro prossimo dell'azienda

Netflix vuole evitare che passiate la serata a scegliere cosa guardare
È un problema che conosce bene, e ha introdotto una funzione di riproduzione “casuale” (che di casuale ha ben poco)

Il “binge watching” non si è preso tutto
Quando Netflix cominciò a pubblicare le serie tutte-e-subito qualcuno ipotizzò che sarebbe diventata la norma, ma la tradizionale cadenza settimanale continua a resistere

Si stanno affermando nuovi modelli per la tv in streaming
Soprattutto negli Stati Uniti si stanno diffondendo quelli che offrono contenuti gratuiti ma con la pubblicità, in varie formule

“The Handmaid’s Tale” è arrivata in Italia
La trovate da oggi su TIMVISION e se la gioca per essere la serie dell'anno

Perché le serie tv di Netflix durano sempre meno
Spesso vengono cancellate dopo poche stagioni anche quando sono molto amate dal pubblico, ma Netflix ha le sue ragioni

Prossimamente su Netflix
Le cose più grosse che arriveranno nel corso del 2017, spiegate: la serie di "Suburra", una diretta da David Fincher e un film con Brad Pitt
