supercomputer
Come si realizza un’opera d’arte digitale
Spiegato dall'artista Giuseppe Lo Schiavo, che in "Henosis" racconta il rapporto tra uomo e tecnologia

Che cos’è Zeitgeist
Non la parola tedesca, ma la serie di "documentari" citata dal neodeputato Paolo Bernini a Ballarò

Altri articoli su questo argomento
Le due vite di Garry Kasparov
Che oggi compie 60 anni: è forse il più grande campione di scacchi mai vissuto, e uno dei più ostinati oppositori di Vladimir Putin

Le politiche sui microchip degli Stati Uniti sono un problema per gli alleati
Il governo americano vuole che Giappone, Taiwan e Corea del Sud vietino alla Cina le tecnologie strategiche, con qualche imbarazzo

Cos’è e cosa sarà lo Human Technopole
Cioè il centro di ricerca multidisciplinare con sede nel Palazzo Italia di EXPO 2015: dovrebbe essere completamente attivo entro il 2024 e si occuperà soprattutto di studi sul genoma umano

Il leggendario Sufjan Stevens
Guida per canzoni al musicista indipendente più creativo del millennio, oggi che compie 40 anni, per quel 99% di noi che non lo conosce

Come si può barare a scacchi
La parte facile è trovare un programma che possa battere chiunque, la parte difficile è averci accesso durante una partita

18 famose finte società di cinema e tv
Sono nate per finta ma alcune esistono anche nel mondo vero, come la birra Duff

Chi vince i premi Nobel quest’anno?
Pace, letteratura, medicina, fisica, chimica ed economia: quali sono i nomi che circolano di più e le altre cose da sapere

L’intelligenza artificiale nei film c’è già
Non solo negli effetti speciali, ma anche in varie fasi dei processi produttivi, semplificando certi lavori e minacciandone altri

L’irresistibile fascino di scavare buche
Lo facciamo da sempre per svolgere innumerevoli attività, ma a volte anche senza ragioni a parte il gusto di farlo

Nella Silicon Valley capiscono i film?
I CEO delle grandi aziende di tecnologia fanno spesso riferimenti entusiasti e ottimisti a film di fantascienza che in realtà raccontano mondi distopici

La prima immagine di un buco nero
Siamo riusciti a osservarne uno per la prima volta, ed è un risultato storico: servirà per capire come sono fatti gli oggetti più misteriosi dell'Universo

Fin dove può arrivare il “modello Bologna”
È ricca e ben amministrata da anni, al punto che i bolognesi ormai temono i cambiamenti: sarà un problema per il nuovo sindaco

Che cosa vuole la tecnologia?
Uscirà a fine febbraio per Codice Edizioni «Quello che vuole la tecnologia», il nuovo libro di Kevin Kelly, fondatore di Wired; ve ne proponiamo cinque pagine in anteprima

In che senso l’intelligenza artificiale potrebbe superare quella umana?
È un’ipotesi discussa sempre più spesso, oggetto di fraintendimenti e conflitti di interessi, ma anche di un dibattito stimolante e incerto

La vicenda dello yuan spiegata a un marziano
Ecco perché la Cina tiene in pugno l'economia degli Stati Uniti, e un po' anche la nostra

Sintetico negli anni Ottanta
Nel gennaio del 1985 Dylan atterrò nella base segreta californiana [Continua]
