Che rapporto abbiamo con i noi stessi del passato
Percepire una continuità nella propria storia personale o, al contrario, faticare persino a riconoscersi dipende da molti fattori
Percepire una continuità nella propria storia personale o, al contrario, faticare persino a riconoscersi dipende da molti fattori
Perché opinioni innocue condivise inizialmente con un pubblico ristretto e complice provocano spesso reazioni sproporzionate e polarizzanti sulle piattaforme?
Diversi studi sull’intelligenza collettiva dicono che le decisioni migliori derivano dalla considerazione di opinioni eterogenee
Non è una vostra impressione, lo dice anche un innovativo studio che ha analizzato i dialoghi tra centinaia di persone
Instagram, Facebook e altri social network vogliono nasconderli per evitare la corsa ai like e riportare l'attenzione sui contenuti, ma non è detto che ci riescano
Citando le ricerche secondo cui l'umore degli utenti che leggono il social network, ma non interagiscono, tende a peggiorare
Una ricerca ha analizzato 1,1 milioni di interazioni su un servizio di incontri, scoprendo che gli utenti sono molto ma molto selettivi
I passeggeri si arrabbiano più facilmente a bordo di un aereo se c'è una divisione tra economy e prima classe, dice una nuova ricerca
Per esempio andare al ristorante, o al cinema o nei musei: secondo un recente studio evitiamo di farlo per paura del giudizio degli altri, che invece se ne infischiano
Il New York Times si è chiesto se vestirsi "normali" – con i jeans slavati e un maglione qualsiasi, per esempio – può davvero essere una moda
I ricercatori della Cornell University hanno provato a scoprirlo analizzando i messaggi inviati su Twitter da 2,4 milioni di persone
La nuova lezione del progetto didattico Oilproject è dedicata all'università e alle prossime matricole
No, non la più antica: la più anziana. Indovinate qual è