15:02È stato liberato Sergei Tikhanovsky, leader bielorusso dell’opposizione al dittatore Alexander Lukashenko
13:16Zelensky ha accusato la Russia di aver consegnato dei corpi di soldati russi spacciandoli per ucraini
09:19La legge della Louisiana che impone alle scuole di esporre i 10 comandamenti è stata dichiarata incostituzionale anche in appello
06:13Un tribunale ha di nuovo sospeso il blocco alle iscrizioni di studenti stranieri imposto da Trump all’università di Harvard
24/01/2025La paura di chiamare le persone con il loro nomeL’“alessinomia” è un disagio psicologico poco studiato e non ben definito, ma mostra quanto sia varia e articolata la funzione sociale dei nomi
08/01/2025Non esistono le amicizie perfetteProprio le più strette sono spesso relazioni ambivalenti e caotiche, con influenze positive e negative: c’entra anche il modo in cui ci siamo evoluti
24/07/2023È morto l’antropologo francese Marc AugéEra diventato celebre soprattutto per aver sviluppato il concetto di "nonluogo"
20/06/2023Come l’ambiente influenza le cultureEsistono correlazioni forti tra variabili come la piovosità, l’aspettativa di vita e il rischio di malattie infettive, e le norme sociali e i valori delle persone nel mondo
09/06/2023È morto a 97 anni il sociologo francese Alain Touraine, tra i principali teorici della società post-industriale
13/11/2022Che rapporto abbiamo con i noi stessi del passatoPercepire una continuità nella propria storia personale o, al contrario, faticare persino a riconoscersi dipende da molti fattori
18/09/2021Il “collasso del contesto” sui socialPerché opinioni innocue condivise inizialmente con un pubblico ristretto e complice provocano spesso reazioni sproporzionate e polarizzanti sulle piattaforme?
01/05/2021Dovremmo essere meno d’accordo con noi stessiDiversi studi sull’intelligenza collettiva dicono che le decisioni migliori derivano dalla considerazione di opinioni eterogenee
21/03/2021Le conversazioni non durano quasi mai quanto vorremmoNon è una vostra impressione, lo dice anche un innovativo studio che ha analizzato i dialoghi tra centinaia di persone
16/09/2019Come sarebbe Internet senza i “Mi piace”?Instagram, Facebook e altri social network vogliono nasconderli per evitare la corsa ai like e riportare l'attenzione sui contenuti, ma non è detto che ci riescano
18/12/2017Facebook ha ammesso che a volte ci fa sentire peggioCitando le ricerche secondo cui l'umore degli utenti che leggono il social network, ma non interagiscono, tende a peggiorare
05/09/2016Come scegliamo i partner onlineUna ricerca ha analizzato 1,1 milioni di interazioni su un servizio di incontri, scoprendo che gli utenti sono molto ma molto selettivi
05/05/2016La lotta di classe in voloI passeggeri si arrabbiano più facilmente a bordo di un aereo se c'è una divisione tra economy e prima classe, dice una nuova ricerca
26/05/2015Dovremmo fare più cose da soliPer esempio andare al ristorante, o al cinema o nei musei: secondo un recente studio evitiamo di farlo per paura del giudizio degli altri, che invece se ne infischiano
17/04/2014Come ti vesti? NormcoreIl New York Times si è chiesto se vestirsi "normali" – con i jeans slavati e un maglione qualsiasi, per esempio – può davvero essere una moda
30/09/2011Di che umore è il mondo?I ricercatori della Cornell University hanno provato a scoprirlo analizzando i messaggi inviati su Twitter da 2,4 milioni di persone
09/06/2011Come scegliere il giusto corso universitarioLa nuova lezione del progetto didattico Oilproject è dedicata all'università e alle prossime matricole