15:46Più di 20 persone sono state uccise in un attacco armato contro un gruppo di turisti nella regione del Kashmir, nel nord dell’India
15:09Nel 2025 la Spagna aumenterà le spese per la difesa di quasi 11 miliardi di euro, e dovrebbe raggiungere il 2 per cento del PIL
12:29L’ente che organizza gli Oscar ha precisato che l’uso dell’AI non impedisce a un film di ottenere una nomination
05:47La borsa statunitense è andata molto male dopo le dure critiche di Trump al capo della Federal Reserve
21:42L’università di Harvard ha fatto causa all’amministrazione Trump, accusandola di comportamenti incostituzionali
19:43All’aeroporto di Orlando un aereo ha preso fuoco prima di decollare: tutte le persone a bordo sono scese in tempo e non ci sono feriti
16/07/2020Ci stiamo dimenticando delle “altre” malattie infettive?Le malattie sessualmente trasmissibili contagiano un milione di persone al giorno, ma abbiamo smesso di percepirle come un rischio e tendiamo a sottovalutarle
02/10/2010Le cavie umane degli Stati Uniti in GuatemalaLa ricerca fu condotta tra il 1946 e il 1948 per verificare l'efficacia della penicillina come cura contro la sifilide su centinaia di "volontari"
24/11/2014Chi era Henri de Toulouse-LautrecHenri de Toulouse-Lautrec nacque il 24 novembre di 150 anni fa: pittore francese, rese celebre nel mondo Montmartre, uno dei quartieri di Parigi
14/02/2019Il massacro di San Valentino, 90 anni faÈ uno dei regolamenti di conti più famosi di sempre: avvenne nella Chicago del Proibizionismo, e quasi di sicuro il mandante fu Al Capone
27/11/2015Da dove vengono i poisE le righe? E il pied de poule? La storia di alcune fantasie di tessuti che indossiamo ogni giorno, senza sapere perché
14/05/2022Le mutande per il sesso orale protettoLe autorità sanitarie degli Stati Uniti ne hanno approvato un modello fatto con lo stesso materiale dei preservativi, ma ci sono ancora dubbi sulla loro efficacia
12/07/2011Svelato il genoma della patataHa più geni di noi, è stato difficile da decifrare, spiega i perchè della carestia irlandese dell'800 e una complessa storia evolutiva
29/01/2016Le teorie del complotto non stanno in piedi, matematicamenteUn ricercatore di Oxford ha trovato un modello per dimostrarne l'infondatezza: se fossero vere sarebbero coinvolte troppe persone perché si potesse mantenere il segreto
04/11/2020Il risarcimento che la scienza doveva a Henrietta LacksUn ente di ricerca ha fatto una donazione alla famiglia della donna le cui cellule sono state usate per decenni dagli scienziati senza consenso
11/05/2014Combattere l’HIV con 32 centesimi l’annoLa proposta viene da un gruppo di ricercatori norvegesi e si basa su un'idea semplice che però potrebbe salvare milioni di persone, racconta il New York Times
31/03/2023C’è una nuova ipotesi sulla misteriosa morte di Edgar Allan PoeAvvenuta nel 1849 in circostanze molto strane, potrebbe essere stata causata dal suo coinvolgimento in una frode elettorale
17/02/2025Tra i giovani si usa meno il preservativoLo dicono i dati europei e italiani, e lo conferma il notevole aumento recente di casi di malattie sessualmente trasmissibili
08/11/2012Chi era Bram StokerLo scrittore irlandese che inventò il Conte Dracula è il protagonista del doodle di Google di oggi che ricorda i 165 anni dalla sua nascita
06/06/2023La testimonianza del principe Harry contro i tabloid britanniciErano 132 anni che un principe della famiglia reale britannica non si presentava in tribunale
04/02/2018Un libro velenosoÈ un catalogo di carte da parati vittoriane intriso di arsenico e fatto stampare da un medico dell'Ottocento per nobili ragioni
20/02/2014Eliot Ness fu davvero un eroe?In America qualcuno vuole intitolare un edificio governativo al poliziotto che incastrò Al Capone – quello degli "Intoccabili" – ma altri obiettano che fu soltanto il film a renderlo una leggenda
07/05/2024Forse con la sordità di Beethoven c’entrava il vinoUna nuova analisi su una ciocca di suoi capelli suggerisce che un'intossicazione da piombo fu la probabile causa della perdita dell'udito del compositore
24/05/2013La storia di Niccolò CopernicoMorì il 24 maggio di 470 anni fa dopo una vita piatta e noiosa ma piena di intuizioni geniali, come racconta Amedeo Balbi