sibilla
La volta che l’Italia fece un “blocco navale”
Era il 1997, lo scopo era fermare i migranti che arrivavano dall'Albania: non andò benissimo

Altri articoli su questo argomento
La morte di Giangiacomo Feltrinelli
Uno dei più importanti editori italiani fu trovato 50 anni fa sotto a un traliccio fuori Milano, dopo una vita movimentata

Il video della polizia di Losanna contro la distrazione per strada

Adele Cambria in “Comizi d’amore”
Fu giornalista e scrittrice femminista: è morta a Roma e, tra le altre cose, recitò in tre film di Pasolini

Una scena del film dei “The Pills”
E la risposta alla domanda "Chi sono i The Pills", se siete profani di web serie

Il discorso dei “fiumi di sangue”
L'uscita di un presentatore televisivo britannico ha riportato d'attualità nel Regno Unito il cupo discorso di Enoch Powell, pronunciato nel 1968

Il ladro d’arte che rubò centinaia di opere per passione
Stéphane Breitwieser si definiva un «collezionista poco ortodosso», e in sette anni portò via di tutto da piccoli musei europei

Perché uno scrittore non si firma
Se ne riparla dopo le voci sulla vera identità di Elena Ferrante: per ragioni di sicurezza, per fingersi un esordiente, o semplicemente per cambiare nome

I rebus, per solutori abili ma anche inabili
«È già raro trovare qualcuno che li sappia risolvere, o almeno ci provi; figuriamoci qualcuno che se li inventa. Io sono cascato nella tana del Bianconiglio ancora adolescente, nei tempi in cui connettersi a internet implicava rendere inutilizzabile il telefono di casa»

Stasera, spaghetti alla Ungaretti
Oppure il risotto patrio di Carlo Emilio Gadda? Un nuovo ricettario letterario mette insieme piatti e ricette inventati o amati dagli scrittori italiani

16 parchi nazionali dove andare in vacanza e rispettare il distanziamento fisico
Da quello grazie a cui oggi ci sono ancora gli stambecchi a quello dove cresce l'albero più vecchio d'Europa, per chi quest'anno vuole evitare le spiagge

I film più attesi del 2017
Alcuni perché grandi e ambiziosi, altri perché descritti come bellissimi, altri ancora solo perché ci sono attori importanti e storie interessanti

Libri sul camminare per camminare
«Ora, non sfugge né e me né a voi che questa faccenda del camminare sta dilagando come non mai. In qualità di narratore e appassionato di cammini mi ha sempre intrigato il rapporto fra zaini e libri. Che i primi possano con profitto contenere i secondi lo intendono anche i somari; la faccenda diventa interessante se si considera fino a che punto le vendite di zaini possano incentivare la vendita di libri. Il primo consiglio che mi sento di dare...»
