sequenziamento
L’India fa i conti con una nuova ondata
I dati sui nuovi positivi sono i peggiori dallo scorso ottobre, e ora ci sono dubbi sulla tanto discussa teoria dell'immunità di gregge

Henrietta Lacks «ha avuto giustizia»
La famiglia della donna le cui cellule sono state usate nella ricerca per decenni senza consenso ha trovato un accordo con l'azienda a cui aveva fatto causa nel 2021

Altri articoli su questo argomento
Il risarcimento che la scienza doveva a Henrietta Lacks
Un ente di ricerca ha fatto una donazione alla famiglia della donna le cui cellule sono state usate per decenni dagli scienziati senza consenso

Lo studio che smentisce molte delle cose che pensavamo dei calchi di Pompei
Per esempio due individui che si pensa siano morti abbracciati non sono parenti, stando all’esame del DNA

I dati della settimana su coronavirus e vaccinazioni in Italia
I nuovi casi sono calati, così come i ricoveri in terapia intensiva, mentre la campagna vaccinale va avanti a ritmo costante

Una variante da tenere d’occhio
B.1.617.2 deriva da quella "indiana" e sta causando un nuovo aumento dei casi nel Regno Unito, ma i vaccini possono evitare il peggio

Le prime sequenze del coronavirus, ritrovate
Erano state caricate su un archivio online e poi misteriosamente rimosse: chi le ha scoperte ritiene forniscano nuovi indizi su come iniziò la pandemia

Le 10 scoperte scientifiche dell’anno
La rivista Science ha scelto il motore quantistico, le terapie contro l'AIDS, la programmazione delle cellule e i ratti

Che cosa sappiamo della “variante indiana”
È ancora presto per stabilire se sia la causa principale della nuova grave ondata in India e se sia più contagiosa, dicono i ricercatori

Stiamo cercando poco la “variante inglese” del coronavirus
Ed è un problema per capire se e quanto si sia diffusa fuori dal Regno Unito, dove ha causato un grande aumento dei casi positivi

Cinque domande sul nuovo coronavirus
Con le risposte della rivista Nature, per capire quanto sia pericoloso il virus cinese

Cosa si sa sulla variante omicron
Continuano gli studi per capire se sia più o meno contagiosa e se causi forme di COVID-19 più gravi o lievi, ma ci sono ancora molti aspetti da chiarire

È cominciata una nuova “guerra commerciale” tra Stati Uniti e Cina?
Riguarda la tecnologia, dopo che l'amministrazione Biden ha imposto sorprendenti divieti all'industria cinese dei microchip: potrebbero esserci grosse conseguenze

È stato risolto un pezzetto dell’enigma di Kaspar Hauser
Un'analisi genetica ha smentito la teoria secondo cui il ragazzo che nel 1828 raccontò di essere cresciuto in una cella al buio fosse l'erede di un principe

Un’azienda texana vuole de-estinguere il tilacino
Cioè il marsupiale carnivoro che viveva in Australia fino all'Ottocento: molti scienziati pensano che non sia una buona idea

Potrebbe essere stato identificato “l’uomo di Somerton”
Cioè il cadavere trovato più di 70 anni fa su una spiaggia in Australia, e attorno al quale negli anni si sono sviluppate moltissime teorie

La storia sulla diffusione dell’AIDS non è come ce l’hanno raccontata
A cominciare dal famoso "paziente zero" che avrebbe portato la malattia negli Stati Uniti, ma che fu identificato così per un errore di trascrizione

Cosa vuol dire isolare un virus
E perché è importante il risultato ottenuto dall'Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani", anche se non è arrivato per primo

Le lotterie per scegliere chi sarebbe andato a combattere in Vietnam
Furono introdotte per il reclutamento di nuovi soldati da inviare al fronte e per come furono strutturate cambiarono la storia della scienza
